CLICCA QUI PER OTTENERE LA SPEDIZIONE GRATUITA
		
		
		
		
		
			
			AGGIUNGI UNO DI QUESTI PRODOTTI AL CARRELLO E LA SPEDIZIONE SARÀ GRATUITA
Aboca ruscoven plus 50 opercoli
Aboca ruscoven plus 50 opercoli Cattiva circolazione Negli arti inferiori, come anche in quelli superiori, si hanno due principali sistemi venosi: uno superficiale e uno profondo. Il sistema venoso profond...
Dettagli prodotto
Aboca ruscoven plus 50 opercoli
Cattiva circolazione
Negli arti inferiori, come anche in quelli superiori, si hanno due principali sistemi venosi: uno superficiale e uno profondo.- Il sistema venoso profondo: si ammala in seguito a patologie della coagulazione o a particolari malattie che causano problemi abbastanza seri
 - L’insufficienza del sistema venoso superficiale, invece, è responsabile delle vene varicose e di tutte le varie ectasie venose, è una condizione patologica dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore.
 
L'insufficienza venosa può essere classificata in due macrogruppi:
1) Insufficienza venosa organica: causata da alterazioni patologiche delle vene. In questa categoria rientrano:
- Dermatite da stasi: persistente infiammazione della cute degli arti inferiori, generata da una stasi vascolare. La dermatite da stasi è una condizione patologica tipica dei pazienti affetti da disturbi circolatori nelle vene delle gambe; il disturbo si presenta con edema cronico agli arti inferiori, prurito, escoriazioni ed essudazione.
 - Sindrome delle gambe senza riposo (RLS): alcuni pazienti affetti da questa sindrome sviluppano successivamente insufficienza venosa.
 - Trombosi delle vene profonde: condizione patologica dovuta all'ostruzione di una vena a causa di un trombo (grumo di sangue). Una simile ostruzione del circolo profondo è responsabile, a sua volta, del difficoltoso ritorno venoso; si parla pertanto di insufficienza venosa profonda.
 - Varici: le vene varicose sono dilatazioni anomale e permanenti di vene ed arterie, espressione di un'alterazione dell'efficienza delle valvole venose.
 
2) Insufficienza venosa funzionale: condizione dovuta ad un sovraccarico funzionale delle vene che, pur in piena salute, sono sottoposte ad un lavoro eccessivo rispetto alle loro possibilità.
- Linfedema: il ristagno di linfa nei vari distretti dell'organismo, che caratterizza il linfedema, è dovuto ad una compromissione del sistema linfatico.
 - Ridotta mobilità degli arti (tipico dei soggetti che rimangono in posizione statica per lungo tempo - edema da immobilizzazione).
 
Fattori di rischio
- Assunzione di una postura statica per lungo tempo;
 - Gravidanza;
 - Ipertensione;
 - Obesità;
 - Lavori che richiedono di rimanere in piedi e fermi per lungo tempo;
 - Predisposizione genetica;
 - Fumo di tabacco;
 - Pregressa storia di trombosi venosa profonda;
 - Sesso femminile;
 - Statura: i soggetti alti sono più a rischio di insufficienza venosa;
 - Terapia ormonale estrogenica.
 
I sintomi generalmente sono:
- gambe stanche e pesanti;
 - modico gonfiore, soprattutto dopo aver mantenuto la stazione eretta a lungo;
 - comparsa di ectasie venose, quali le dilatazioni delle vene superficiali fino a una vera e propria patologia varicosa.
 
Cosa fare per prevenire, migliorare la circolazione gambe o alleviare l'insufficienza venosa?
- Praticare esercizio fisico e sport regolare: il movimento degli arti favorisce la circolazione sanguigna.
 - Mantenere il proprio peso ideale: i pazienti obesi sono più a rischio di insufficienza venosa.
 - Ricordare di muovere spesso le gambe: i soggetti che, per motivi lavorativi, sono costretti a rimanere nella stessa posizione per lungo tempo dovrebbero muovere di tanto in tanto le gambe.
 - Indossare calze elastiche/bende a compressione graduata: utile rimedio per contrastare il ristagno di sangue nei capillari, segno distintivo dell'insufficienza venosa.
 - Rialzare il letto nella zona in corrispondenza dei piedi.
 
Cosa fare per proteggere i vasi sanguigni e alleviare gambe pesanti?
E' bene evitare di:- Indossare spesso scarpe con tacchi alti
 - Indossare abiti troppo aderenti, come pantaloni, intimo troppo stretto, cinture e collant: questo tipo di abbigliamento ostacola il circolo del sangue.
 - Rimanere seduti o in piedi per lunghi periodi: il cambio di posizione incoraggia il flusso sanguigno.
 - Sedersi con gambe incrociate: alcuni medici ritengono che questa posizione possa in qualche modo aggravare l'insufficienza venosa.
 - Chi è a rischio d'insufficienza venosa dovrebbe evitare di assumere la pillola anticoncezionale.
 - Fumare: il fumo aumenta il rischio di insufficienza venosa, specie nei soggetti predisposti.
 - Esporsi per lunghi periodi al sole o fare bagni molto caldi.
 
Cosa mangiare
Seguire un'alimentazione sana e bilanciata; se necessario, seguire una dieta ipocalorica. Consumare alimenti ricchi di vitamina C e di colore viola/blu scuro.Cosa non mangiare
Cibi fritti, iperlipidici: il controllo del peso è indispensabile per gestire l'insufficienza venosa. Evitare l'eccesso di alcool e caffè.Gambe pesanti rimedi:
Anche i rimedi fitoterapici potrebbero risultare utili in caso di insufficienza venosa, da utilizzare eventualmente anche in associazione ad altri trattamenti. Da preferire gli estratti naturali ad azione capillarotropa-protettiva:- Centella asiatica che favorisce proprietà flebotoniche, stimolanti il microcircolo.
 - Ippocastano con proprietà capillarotropa/protettiva, antinfiammatoria. I principi attivi aumentano la resistenza capillare, riducono la permeabilità e favoriscono il drenaggio linfatico.
 - Rusco o pungitopo con proprietà antiinfiammatorie, antiedemigene, vaso-protettive.
 - Vite rossa con proprietà flebotoniche, capillaroprotettive, antiossidanti, antiflogistiche.
 - Mirtillo nero: proprietà protettiva dell'endotelio vasale, antiossidante.
 
Aboca ruscoven plus 50 opercoli
Integratore alimentare a base di Rusco, Centella, Vite Rossa e Amamelideche, assunto giornalmente RuscoVen assicura la corretta funzionalità del microcircolo. La formulazione del prodotto è completata dai concentrati totali di Amamelide e Vite rossa, piante che svolgono un'azione vantaggiosa per il benessere delle gambe.- Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio 
		
	
	Spedizione Gratuita
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS) - Corriere Nazionale
		
	
	è prevista una Spesa di € 5,50
	 per ordini inferiori a € 65,00.
	
	
è prevista una Spesa di € 4,99 per ordini inferiori a € 90,00.
è prevista una Spesa di € 3,99 per ordini inferiori a € 120,00.
è prevista una Spesa di € 2,99 per ordini inferiori a € 150,00. - Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate
		
	
	è prevista una Spesa di € 15,00
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 
							