AGGIUNGI UNO DI QUESTI PRODOTTI AL CARRELLO E LA SPEDIZIONE SARÀ GRATUITA
Allfor plus ecosol 60 compresse
Allfor plus ecosol 60 compresse
Allfor plus ecosol 60 compresse Al fine di definire un'allergia possiamo parlarne come una risposta immunitaria anomala ed esagerata del sistema immunitario causata dal contatto, dall'inalazione e......
Leggi tutta la descrizione
Buona Disponibilità
minsan: 906822248
marchio: FORZA VITALE ITALIA Srl
Quantità:

Allfor plus ecosol 60 compresse
Al fine di definire un'allergia possiamo parlarne come una risposta immunitaria anomala ed esagerata del sistema immunitario causata dal contatto, dall'inalazione e/o dall'esposizione a sostanze estranee normalmente innocue, chiamate allergeni.Con una determinata allergia e conseguentemente una reazione allergica si attivano prevalentemente dei tessuti quali:
- le mucose nasali,
- gli occhi,
- i bronchi e
- l'apparato cutaneo.
Come agiscono gli allergeni
Come detto in precedenza la causa principale di un'allergia è la risposta inappropriata del sistema immunitario nei confronti di una sostanza apparentemente innocua. Dopo l'esposizione all'allergene, il sistema immunitario reagisce inducendo un processo che vede la sua normale manifestazione presentando i tipici sintomi dell'allergia.Gli allergeni possono essere:
- Inalati respirando, come avviene per i pollini, i peli di animali, le muffe e gli acari della polvere;
- Ingeriti, come accade con alimenti e farmaci.
La reazione allergica può manifestarsi con diversi gradi di pericolosità:
- una semplice orticaria
- una patologia asmatica,
- lo shock anafilattico (forma più grave) che può portare alla perdita di coscienza
I più comuni allergeni
I più comuni allergeni sono i pollini di piante erbacee ed alberi con la principale manifestazione nel periodo primaverile, in particolar modo quelli prodotti dalle graminacee, ulivo, faggio, betulla, nocciolo, cipresso, paretaria, artemisia, ambrosia e piantaggine.Altri allergeni comuni sono:
- acari della polvere;
- particolari tipi di alimenti;
- farmaci come ibuprofene, aspirina, alcuni antibiotici e i mezzi di contrasto diagnostici;
- derivati di animali domestici, il cui pelo funge da veicolo di allergeni contenuti nella saliva e nell'urina dell'animale;
- sostanze trasmesse attraverso punture e morsi di insetti;
- lattice;
- prodotti chimici per uso domestico.
Il processo allergico
Si sviluppa in due fasi distinte:- La sensibilizzazione: è la prima fase del processo allergico. Il nostro sistema immunitario inizia a riconoscere una determinata sostanza come allergene. Il tutto avviene in maniera non percepibile.
- La risposta allergica vera e propria: avviene in occasione di un successivo contatto con l'allergene, iniziando a manifestare sintomi tipici dell'allergia.
Sintomi delle allergie
Le manifestazioni allergiche possono essere più o meno gravi.- La rinite allergica: è la forma meno grave e molto diffusa, causa problemi soprattutto alla mucosa nasale, agli occhi e ai bronchi. Presenta manifestazioni tipiche di un raffreddore caratterizzato da starnuti ripetuti, tosse, naso che cola o congestione nasale e prurito alla gola;
- Le congiuntiviti allergiche: portano con se prurito alle congiuntive, gonfiore, arrossamento e lacrimazione;
- La patologia asmatica: è senz'altro la forma più grave che causa un progressivo restringimento delle vie aeree, con difficoltà progressiva a respirare o respiro sibilante, senso di oppressione al petto o dolore e tosse.
- Orticaria, riconoscibili in particolare per il forte prurito;
- Eczemi e dermatiti da contatto con eruzioni pruriginose e macchie rosse su tutto il corpo.
Diagnosi di Allergia
Il primo passo consigliato nel poter riconoscere una possibile allergia consiste nella visita allergologica specialistica, nel corso della quale il medico può valutare tutto con un esame obiettivo. Il medico può chiedere direttamente al paziente riguardo a eventuali sostanze sospette che potrebbero essere diventate allergeni.I test cutanei suggeriti dopo una prima fase consultoria sono i seguenti:
- Prick test (test cutaneo): il fine è la riproduzione di sostanze sospette allergiche sulla cute del paziente. Consiste nell'applicazione sull'avambraccio o sulla schiena e viene fatta penetrare nel derma grazie ad una piccola puntura nella zona. Dopo solamente un quarto d'ora si possono fare valutazioni; la zona di applicazione di un allergene si presenta rigonfiata e arrossata come dopo una puntura di insetto.
- Intradermoreazione: è sostanzialmente una variante del prick test, ma meno specifica. In questo caso, l'allergene viene iniettato nel derma grazie ad una piccola siringa. Valutazioni vengono fatte nelle successive 24-72 ore.
- Patch test: l'esecuzione di questa altra tipologia di test avviene con l'applicazione di cerotti cutanei pregni di estratti allergizzanti sull'avambraccio o sull'addome; i tempi di manifestazione di probabili pomfi sono più lunghi rispetto ai precedenti test e certamente meno evidenti.
Farmaci per il controllo dei sintomi
I farmaci sono in grado di alleviare i sintomi dell'allergia includono:- Antistaminici: utilizzati per alleviare sintomi come prurito, starnuti e congestione nasale e agiscono contrastando la formazione dell'istamina, una sostanza prodotta dal sistema immunitario e che è particolarmente attiva durante la reazione allergica.
- Corticosteroidi locali (spray nasali): possono ridurre i sintomi associati all'infiammazione a carico delle alte vie respiratorie.
- Decongestionanti: utilizzati normalmente per brevi periodi, per fornire rapido sollievo alla congestione nasale.
- Antileucotrieni: bloccano l'azione di alcune sostanze chimiche del sistema immunitario che causano alcuni sintomi, come la formazione di muco in eccesso e la congestione nasale.
- Integratori alimentari: i più comuni contengono il ribes, ribes nigrum e ribes nero.
Allfor plus ecosol 60 compresse
Integratore alimentare che agisce favorevolmente sulla fisiologica capacità di reazione dell'organismo nei confronti dei fattori di alterazione delle difese immunitarie.Ortica (Urtica dioica)
È tradizionalmente utilizzata per gli stati infiammatori delle vie urinarie, le malattie reumatiche e la gotta. Proprio per la sua spiccata azione antinfiammatoria, dimostrata con numerosi studi di laboratorio, l’Ortica è anche largamente utilizzata per i disturbi allergici. Uno studio clinico svolto su 69 pazienti con riniti allergiche ha dimostrato come l’utilizzo di estratti di questa pianta possa ridurre i sintomi correlati (58% dei pazienti).Ribes nero (Ribes nigrum)
La pianta ha una spiccata propensione antinfiammatoria nonché la capacità di liberare l’organismo dalle purine e dall’acido urico in eccesso. Con l’impiego di Ribes Nero si ha una considerevole riduzione del numero delle cellule infiammatorie. Agisce per stimolazione diretta sulla corteccia surrenale (azione cortison-like): la sua somministrazione aumenta, infatti, la concentrazione di cortisolo ematico pur non possedendo gli effetti iatrogeni dei corticoidi.Liquirizia (Glycyrrhiza Glabra)
Il principio attivo è rappresentato dalla glicirrizina che per idrolisi libera due molecole di acido D-glucuronico e una molecola di acido glicirretico. L’azione antinfiammatoria dell’acido glicirretico è stata dimostrata da numerosi modelli sperimentali. Si ammette che tale triterpene agisce indirettamente potenziando i corticoidi; in vitro, infatti, l’acido glicirretico inibisce la D4,5β-reduttasi, enzima responsabile dell’inattivazione degli ormoni steroidei.Manganese (Mn)
E' attivo nei sintomi che accompagnano le allergie: lacrimazione, scolo nasale, sensazione di bruciore oculare, prurito.Rafano (Raphanus niger)
La pianta gode fama di drenante epatico e come tale contribuisce a migliorare quelle manifestazioni di origine allergica che vedono nel rallentamento della funzionalità epatica un fattore scatenante e di aggravamento.Lactobacillus acidophilus
Numerosi studi clinici suggeriscono l’uso dei probiotici come immunostimolanti per la prevenzione e come coadiuvanti nelle terapie d’infezione e di allergie. Una possibile spiegazione patogenetica è legata alla "hygiene hypothesis", un'interpretazione in chiave immunologica della variazione delle patologie dalle forme infettive verso le patologie allergiche, il cui razionale si basa sulle modificate condizioni di tipo e intensità di stimoli dell'ambiente microbico, che associate al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie hanno contribuito allo sviluppo delle allergie.Modalità d'uso
Adulti: 2 compresse 3 volte al giorno da deglutire con acqua.Fino ai 12 anni: 1 compressa 3 volte al giorno da deglutire con acqua.
Dosaggio consigliato per soggetti normopeso.
Avvertenze
Per donne in gravidanza o in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico.Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.
Formato
Confezione da 25 gIngredienti
per dose giornaliera (2,4 g) | |
Ortica (Urtica dioica) radice | 0,943 g |
Ribes nero (Ribes nigrum) foglie | 0,471 g |
Liquirizia (Glycyrrhiza glabra) radice | 0,236 g |
Rafano nero (Raphanus niger) radice | 0,071 g |
Lactobacillus acidophilus | 0,071 g |
Altri ingredienti: magnesio stearato vegetale; cellulosa microcristallina; cutina; lievito di birra; gluconato di manganese; silice micronizzata. |
Codice
906822248
Codice Ean
8023966200828
- Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio
Spedizione Gratuita
Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS) - Corriere Nazionale
è prevista una Spesa di € 5,50
per ordini inferiori a € 65,00.
è prevista una Spesa di € 4,99 per ordini inferiori a € 90,00.
è prevista una Spesa di € 3,99 per ordini inferiori a € 120,00.
è prevista una Spesa di € 2,99 per ordini inferiori a € 150,00. - Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate
è prevista una Spesa di € 15,00