hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

Candinorm 10 ovuli vaginali

Catalogo Prodotti Integratori e Parafarmaci Integratori per la donna
Candinorm 10 ovuli vaginali

Candinorm 10 ovuli vaginali

Candinorm 10 ovuli vaginali  Apparato uro-genitale femminile L'apparato urogenitale è composto dall' apparato urinario e dall'apparato genitale. Pur essendoci importanti differenze anatomiche tra ......

Leggi tutta la descrizione

minsan: 913500777

marchio: SCHWABE PHARMA ITALIA Srl

€16,00


Quantità:



In "Integratori per la donna" Ti potrebbe interessare anche...


Candinorm 10 ovuli vaginali 

Apparato uro-genitale femminile

L'apparato urogenitale è composto dall' apparato urinario e dall'apparato genitale. Pur essendoci importanti differenze anatomiche tra uomo e donna, la funzione di questi organi è la medesima: l'apparato urinario serve ad espellere, attraverso l'urina, parte delle tossine prodotte dal corpo, mentre l'apparato genitale comprende gli organi necessari alla riproduzione.
Tuttavia le differenze anatomiche tra apparato urogenitale maschile e femminile fanno sì che uomini e donne abbiano punti deboli differenti per quanto riguarda le infezioni e le patologie che possono colpire questi organi così importanti e delicati.
L’apparato genitale femminile è formato dai genitali interni ed esterni. I primi sono la vagina, l’utero, le tube di Falloppio e le ovaie. La vulva costituisce i genitali esterni. Le sue funzioni sono quella riproduttiva e quella endocrina

Disturbi frequenti

Cistite

La cistite è un'infiammazione acuta o cronica della parete della vescica urinaria frequentemente provocata da un'infezione batterica ma che può essere anche di origine virale o fungina.
La conformazione anatomica dell’uretra (più corta nella donna rispetto all'uomo) nell'ultimo tratto escretore comporta che nella donna l’uretra sia nelle immediate vicinanze della vagina e quindi al retto con conseguente rischio maggiore che i batteri provenienti dall'intestino, possono raggiungere il condotto uretrale e da qui risalire in vescica. Inoltre la loro colonizzazione può essere favorita dalle secrezioni normalmente presenti in vagina.

Cistite sintomi

In caso di cistite si ha difficoltà nell'emettere urina che viene eliminata goccia a goccia, si sente il bisogno continuo di urinare, si sente bruciore o addirittura dolore durante la minzione (con talvolta anche perdita di sangue).

Cistite rimedi

Innanzi tutto è necessario effettuare un’urino cultura al fine di identificare la presenza di un agente infettante. In questo caso la terapia farmacologica è quella antibiotica. Spesso si utilizzano anche antinfiammatori soprattutto nella fase acuta più dolorosa.
In caso di cistite non batterica si procede ove possibile all'eliminazione del fattore che l’ha scatenata.
Anche l’utilizzo di sostanze naturali può alleviare i disturbi e soprattutto riducendo il numero delle recidive: curcuma, cranberry (la varietà americana del mirtillo rosso) e l’uva ursina sono quelli maggiormente consigliati.

Perdite vaginali e infezioni

Entro certi limiti, quello delle perdite vaginali è un fenomeno fisiologico, specie in alcuni periodi della vita.
Le perdite sono in realtà rappresentate soprattutto dal secreto della cervice uterina. Questa regione dell'utero è particolarmente sensibile alle variazioni ormonali, a cui risponde adattando la composizione del proprio secreto, importante per mantenere un'ottimale lubrificazione e pulizia della vagina.
Perdite vaginali fisiologiche: Le perdite vaginali fisiologiche appaiono bianche, trasparenti e filamentose, di odore non sgradevole e dissociate da pruriti, bruciori o irritazioni. Tali perdite si possono registrare al momento dell'ovulazione (a metà circa del ciclo mestruale), ma anche in coincidenza di eccitamento sessuale, assunzione di contraccettivi orali, gravidanza e talvolta nei mesi che precedono il menarca (comparsa della prima mestruazione). Talvolta questa fisiologica produzione diminuisce portando a secchezza vaginale. 
Perdite vaginali patologiche: In alcune circostanze, come avviene in caso di disturbi e malattie soprattutto di orgine infettiva, si può assistere alla comparsa delle cosiddette perdite vaginali patologiche. Tali perdite tendono ad assumere caratteristiche diverse in funzione dell'agente che ne rappresenta la causa.

Possibili cause

  • Vaginosi batterica
  • Cervicite
  • Chlamydia
  • Herpes genitale
  • Infezione da HPV (papilloma virus umano)
  • Malattie sessualmente trasmesse (ad esempio, gonorrea, candidosi, ecc.)
  • Atrofia vaginale
  • Vaginite
  • Candidosi
Una grande quantità di microrganismi può infettare il tratto genitale femminile, determinando diversi quadri clinici. I sintomi di infezione dell’apparato genitale femminile più comuni sono bruciore, prurito, difficoltà ad urinare e dolore durante il rapporto sessuale.
Nell'ambiente vaginale sono presenti in perfetto equilibrio numerosi microrganismi che costituiscono la flora batterica vaginale, la cui composizione si modifica secondo l'età, lo stato ormonale, l'attività sessuale e le condizioni generali di salute della donna.
La flora vaginale determina il pH vaginale, che favorisce l’equilibrio dei lattobacilli, i quali acidificano, proteggono dalle infezioni e impediscono la crescita dei saprofiti
Quando si assumono antibiotici avviene una riduzione delle difese locali e si verifica un cambiamento della flora che determina la proliferazione dei saprofiti che, se superano certi indici, causano l'infezione.
I rapporti sessuali sono la causa principale delle infezioni vaginali, ma anche la scarsa igiene intima, l’uso di detergenti intimi neutri diversi dal pH fisiologico di 4-5, indossare indumenti che vanno ad aumentare la temperatura (aderenti o sintetici), assorbenti interni cambiati poco di frequente (almeno ogni 3 ore). Inoltre anche il ciclo mestruale può abbassare il pH vaginale.
Per aiutare il sistema immunitario a difendersi dalle infezioni è opportuno consumare una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura.
Nel caso in cui ci si sottopone a terapia antibiotica, soprattutto in caso di infezioni vaginali ricorrenti, è opportuno utilizzare fermenti lattici locali (contenenti lattobacilli) per aumentare le difese naturali locali.

Candinorm 10 ovuli vaginali

Descrizione

Candinorm ovuli grazie all’associazione sinergica di sostanze funzionali specifiche promuove il riequilibrio dell’ambiente vaginale, favorendo il ripristino della microflora batterica utile in caso di flogosi dell’apparato genitale femminile anche associata a micosi. Candinorm ovuli contiene acido lattico e galatto-oligosaccaridi (GOS) ad attività prebiotica che si depositano sulla mucosa vaginale favorendo il ripristino del pH fisiologico vaginale e un corretto sviluppo della flora batterica lactobacillare. L’estratto di aloe vera conferisce azione lenitiva ed idratante della mucosa vaginale.
L’acido lattico al 90% contribuisce al ripristino di un pH vaginale fisiologico (tra 3,5 e 4,2) e favorisce l’inibizione della crescita di microrganismi responsabili della vaginosi batterica, delle infezioni da Tricomonas vaginalis, Candida albicans e delle infezioni urinarie (per es. da E. coli).
L’estratto concentrato 1:200 di aloe vera conferisce azione lenitiva, idratante.
Il tea tree oil (Melaleuca alternifolia) è coadiuvante nella risoluzione di processi infiammatori uro-genitali batterici e micotici spesso associati a prurito, bruciore e perdite.
La fibra idrosolubile GOS (galattoligosaccaridi) ad attività prebiotica, favorisce il ripristino ed il corretto sviluppo dell’ecosistema microbico vaginale che agisce attuando una positiva competizione con i microbi patogeni.
Non contiene coloranti.

Modalità d'uso

1 ovulo al giorno, o secondo prescrizione, preferibilmente di sera. Proseguire il trattamento per 10 giorni consecutivi. Per il mantenimento, utilizzare il prodotto a cicli per almeno 5 sere consecutive.
Per il corretto uso del dispositivo medico occorre:
- lavare le mani prima dell’applicazione;
- prelevare dal blister un singolo ovulo;
- inserire l’ovulo delicatamente in vagina, cercando di arrivare in profondità, in modo da favorirne la rapida dissoluzione.

Componenti

Trigliceridi, GOS (galattoligosaccaridi), silice colloidale, tea tree oil, acido lattico, aloe vera conc 1:200.

Avvertenze

Il prodotto è esclusivamente per uso vaginale. Utilizzare il prodotto conformemente alle istruzioni d’uso. Non usare in caso di ipersensibilità e di incompatibilità verso i componenti. Non utilizzare in caso di lesioni e/o ulcere della mucosa vaginale.
In gravidanza accertata o presunta ed in caso di utilizzo di altri farmaci per uso vaginale concomitanti l’impiego del prodotto, consultare il medico o il farmacista prima dell’uso.
L’uso prolungato di tutti i prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione o irritazioni locali, in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico o il farmacista.
Il prodotto non è destinato all’uso pediatrico. Non utilizzare il prodotto qualora la confezione risulti danneggiata o non perfettamente integra. Non usare il prodotto dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Tenere il prodotto fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Conservazione

Conservare il prodotto a temperatura non superiore a 25 °C e al riparo da fonti di calore e di luce.

Formato

Confezione contenente 10 ovuli vaginali da 2 g

Cod. 6501


schedaCodice

913500777

schedaCodiceEan

8017930065018

  • Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio Spedizione Gratuita
    Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS)
  • Corriere Nazionale è prevista una Spesa di € 5,50  per ordini inferiori a € 65,00.
    è prevista una Spesa di € 4,99  per ordini inferiori a € 90,00.
    è prevista una Spesa di € 3,99  per ordini inferiori a € 120,00.
    è prevista una Spesa di € 2,99  per ordini inferiori a € 150,00.

  • Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate è prevista una Spesa di € 15,00

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy