AGGIUNGI UNO DI QUESTI PRODOTTI AL CARRELLO E LA SPEDIZIONE SARÀ GRATUITA
Allespray spray nasale 10mg 10ml
Allespray spray nasale 10mg 10ml
Allespray spray nasale 10mg 10ml Al fine di definire un'allergia possiamo parlarne come una risposta immunitaria anomala ed esagerata del sistema immunitario causata dal contatto, dall'inalazione ......
Leggi tutta la descrizione
Buona Disponibilità
minsan: 039848015
marchio: MEDA PHARMA SpA
Quantità:

Allespray spray nasale 10mg 10ml
Al fine di definire un'allergia possiamo parlarne come una risposta immunitaria anomala ed esagerata del sistema immunitario causata dal contatto, dall'inalazione e/o dall'esposizione a sostanze estranee normalmente innocue, chiamate allergeni.Con una determinata allergia e conseguentemente una reazione allergica si attivano prevalentemente dei tessuti quali:
- le mucose nasali,
- gli occhi,
- i bronchi e
- l'apparato cutaneo.
Come agiscono gli allergeni
Come detto in precedenza la causa principale di un'allergia è la risposta inappropriata del sistema immunitario nei confronti di una sostanza apparentemente innocua. Dopo l'esposizione all'allergene, il sistema immunitario reagisce inducendo un processo che vede la sua normale manifestazione presentando i tipici sintomi dell'allergia.Gli allergeni possono essere:
- Inalati respirando, come avviene per i pollini, i peli di animali, le muffe e gli acari della polvere;
- Ingeriti, come accade con alimenti e farmaci.
La reazione allergica può manifestarsi con diversi gradi di pericolosità:
- una semplice orticaria
- una patologia asmatica,
- lo shock anafilattico (forma più grave) che può portare alla perdita di coscienza
I più comuni allergeni
I più comuni allergeni sono i pollini di piante erbacee ed alberi con la principale manifestazione nel periodo primaverile, in particolar modo quelli prodotti dalle graminacee, ulivo, faggio, betulla, nocciolo, cipresso, paretaria, artemisia, ambrosia e piantaggine.Altri allergeni comuni sono:
- acari della polvere;
- particolari tipi di alimenti;
- farmaci come ibuprofene, aspirina, alcuni antibiotici e i mezzi di contrasto diagnostici;
- derivati di animali domestici, il cui pelo funge da veicolo di allergeni contenuti nella saliva e nell'urina dell'animale;
- sostanze trasmesse attraverso punture e morsi di insetti;
- lattice;
- prodotti chimici per uso domestico.
Il processo allergico
Si sviluppa in due fasi distinte:- La sensibilizzazione: è la prima fase del processo allergico. Il nostro sistema immunitario inizia a riconoscere una determinata sostanza come allergene. Il tutto avviene in maniera non percepibile.
- La risposta allergica vera e propria: avviene in occasione di un successivo contatto con l'allergene, iniziando a manifestare sintomi tipici dell'allergia.
Sintomi delle allergie
Le manifestazioni allergiche possono essere più o meno gravi.- La rinite allergica: è la forma meno grave e molto diffusa, causa problemi soprattutto alla mucosa nasale, agli occhi e ai bronchi. Presenta manifestazioni tipiche di un raffreddore caratterizzato da starnuti ripetuti, tosse, naso che cola o congestione nasale e prurito alla gola;
- Le congiuntiviti allergiche: portano con se prurito alle congiuntive, gonfiore, arrossamento e lacrimazione;
- La patologia asmatica: è senz'altro la forma più grave che causa un progressivo restringimento delle vie aeree, con difficoltà progressiva a respirare o respiro sibilante, senso di oppressione al petto o dolore e tosse.
- Orticaria, riconoscibili in particolare per il forte prurito;
- Eczemi e dermatiti da contatto con eruzioni pruriginose e macchie rosse su tutto il corpo.
Diagnosi di Allergia
Il primo passo consigliato nel poter riconoscere una possibile allergia consiste nella visita allergologica specialistica, nel corso della quale il medico può valutare tutto con un esame obiettivo. Il medico può chiedere direttamente al paziente riguardo a eventuali sostanze sospette che potrebbero essere diventate allergeni.I test cutanei suggeriti dopo una prima fase consultoria sono i seguenti:
- Prick test (test cutaneo): il fine è la riproduzione di sostanze sospette allergiche sulla cute del paziente. Consiste nell'applicazione sull'avambraccio o sulla schiena e viene fatta penetrare nel derma grazie ad una piccola puntura nella zona. Dopo solamente un quarto d'ora si possono fare valutazioni; la zona di applicazione di un allergene si presenta rigonfiata e arrossata come dopo una puntura di insetto.
- Intradermoreazione: è sostanzialmente una variante del prick test, ma meno specifica. In questo caso, l'allergene viene iniettato nel derma grazie ad una piccola siringa. Valutazioni vengono fatte nelle successive 24-72 ore.
- Patch test: l'esecuzione di questa altra tipologia di test avviene con l'applicazione di cerotti cutanei pregni di estratti allergizzanti sull'avambraccio o sull'addome; i tempi di manifestazione di probabili pomfi sono più lunghi rispetto ai precedenti test e certamente meno evidenti.
Farmaci per il controllo dei sintomi
I farmaci sono in grado di alleviare i sintomi dell'allergia includono:
- Antistaminici: utilizzati per alleviare sintomi come prurito, starnuti e congestione nasale e agiscono contrastando la formazione dell'istamina, una sostanza prodotta dal sistema immunitario e che è particolarmente attiva durante la reazione allergica.
- Corticosteroidi locali (spray nasali): possono ridurre i sintomi associati all'infiammazione a carico delle alte vie respiratorie.
- Decongestionanti: utilizzati normalmente per brevi periodi, per fornire rapido sollievo alla congestione nasale.
- Antileucotrieni: bloccano l'azione di alcune sostanze chimiche del sistema immunitario che causano alcuni sintomi, come la formazione di muco in eccesso e la congestione nasale.
- Integratori alimentari: i più comuni contengono il ribes
Allespray spray nasale 10mg 10ml
Categoria Farmacoterapeutica
Decongestionanti ed altre preparazioni nasali per uso topico, sostanze antiallergiche esclusi i corticosteroidi.Indicazioni
Trattamento sintomatico a breve termine della rinite allergica.Posologia
Uno spruzzo (0,14 mg) dosato in ogni narice 1 o 2 volte al giorno, pari a 0,28 - 0,56 mg di azelastina cloridrato al giorno. Il flaconcino da 10 ml assicura l'erogazione totale di 72 spruzzi. Durante l'applicazione la testa va mantenuta in posizione eretta.Principi attivi
1 flacone da 10 ml pari a 10,05 g di soluzione contiene: principio attivo: azelastina cloridrato 0,01 g. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1..Eccipienti
Metilidrossipropilcellulosa, sodio edetato, acido citrico anidro, sodio fosfato dodecaidrato, sodio cloruro, acqua depurata.Interazioni
Non sono state osservate interazioni con altri farmaci frequentemente impiegati contemporaneamente.Effetti indesiderati
E' stata descritta una sensazione di sapore amaro, tipico del farmacoin sè, che può verificarsi soprattutto per una posizione non corretta del capo, rovesciato all'indietro, durante la somministrazione. In rari casi si è osservata una irritazione della mucosa nasale con possibile modesto sanguinamento.Segnalazione delle reazioni avverse sospette.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/en/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Controindicazioni/Eff.secondar
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Bambini al di sotto dei sei anni di età.Avvertenze
Non utilizzare il medicinale dopo 6 mesi dalla prima apertura del flaconcino.Gravidanza e allattamento
Allespray non deve essere impiegato durante la gravidanza e l'allattamento.Conservazione
Non refrigerare o congelare.Codice
039848015
- Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio
Spedizione Gratuita
Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS) - Corriere Nazionale
è prevista una Spesa di € 5,50
per ordini inferiori a € 65,00.
è prevista una Spesa di € 4,99 per ordini inferiori a € 90,00.
è prevista una Spesa di € 3,99 per ordini inferiori a € 120,00.
è prevista una Spesa di € 2,99 per ordini inferiori a € 150,00. - Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate
è prevista una Spesa di € 15,00