hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

Mylan amorolfina my smalto 2,5 ml 5% smalto medicato unghie

Catalogo Prodotti FARMACI DA BANCO SOP E OTC Salute e Benessere Dermatologici
Mylan amorolfina my smalto 2,5 ml 5% smalto medicato unghie

Mylan amorolfina my smalto 2,5 ml 5% smalto medicato unghie

Mylan amorolfina my smalto 2,5 ml 5% smalto medicato unghie Micosi delle unghie Le micosi delle unghie anche conosciuta comunemente come i funghi delle unghie è scatenata da microorganismi chiamat......

Leggi tutta la descrizione

 Buona Disponibilità

minsan: 042205017

marchio: MYLAN SpA

€36,80


Quantità:



 

Mylan amorolfina my smalto 2,5 ml 5% smalto medicato unghie

Micosi delle unghie

Le micosi delle unghie anche conosciuta comunemente come i funghi delle unghie è scatenata da microorganismi chiamati miceti: questi funghi, muffe o lieviti provocano l'infezione, che può rimanere circoscritta in un'unica unghia, o può intaccare anche le altre.
Le micosi delle unghie solitamente esordiscono con un cambio di colore dell'unghia (tipiche unghie gialle) e se la micosi non viene tempestivamente diagnosticata e trattata - può portare all'insorgenza di svariate complicazioni.

Per tale motivo, non appena si notano alterazioni cromatiche dell'unghia, sarebbe bene contattare subito il medico. Infatti, più si temporeggia, più si corre il rischio di danneggiarla permanentemente.
Naturalmente, la causa delle onicomicosi è rappresentata da un'infezione fungina che si sviluppa sulle unghie, aggredendole e alterandole profondamente.
Nel dettaglio, le onicomicosi sono frequentemente determinate da funghi che in condizioni normali vivono a contatto con la pelle e le unghie dell'individuo senza creare alcun tipo di problema. Tuttavia, in alcune situazioni come, ad esempio, in caso di un calo delle difese immunitarie del paziente questi dermatofiti possono iniziare a replicarsi in maniera incontrollata dando origine a vere e proprie infezioni.

Nel dettaglio, i dermatofiti si riproducono in luoghi caldo umidi ed è per questo che, solitamente, troviamo le micosi sulle unghie dei piedi. I piedi, infatti, esposti al calore e all'umidità che si generano portando scarpe e calzini, registrano una sudorazione notevolmente più consistente rispetto ad una micosi unghie delle mani.

A tutto ciò si aggiunge un indebolimento del sistema immunitario: nei piedi la circolazione ematica indirizzata verso le unghie è più difficile rispetto a quella diretta alle unghie delle mani, di conseguenza le difese immunitarie dell'organismo sono più deboli nei piedi.

Fattori di rischio

Come accennato, i luoghi umidi rappresentano un ottimo terreno di proliferazione per i miceti: questi funghi vivono negli spogliatoi pubblici, nelle piscine e nelle docce, e possono infettare le unghie penetrando nello spazio interposto tra il letto ungueale e l'unghia. Frequentare questi luoghi senza l'uso di calzature, quindi a piedi scalzi, è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di onicomicosi.
Altri fattori di rischio per lo sviluppo di funghi sulle unghie dei piedi sono:
  • Diabete, i pazienti diabetici, infatti, sono particolarmente predisposti allo sviluppo di queste infezioni
  • Età avanzata, gli anziani a causa di una riduzione delle difese immunitarie e di una ridotta microcircolazione
  • Piede d'atleta è un disturbo contagioso causato da un fungo molto frequente tra gli atleti
  • Psoriasi
  • Abitudine (scorretta) di usare calze e scarpe strette che impediscono la traspirazione
  • Sudorazione eccessiva
  • Disturbi del sistema immunitario

Sintomi

Il principale e primo sintomo dell'onicomicosi è costituito dall'alterazione cromatica dell'unghia colpita dall'infezione.

Difatti, l'unghia colpita da micosi, in particolare nella sua estremità, tende a cambiare il proprio colore sfumando generalmente dal bianco al giallino: l'unghia può talvolta presentare delle macchie di diverso colore, come il marrone, il verde e anche il nero.
Se il fungo si spinge in profondità, le unghie possono diventare più spesse, oppure sgretolarsi lateralmente, provocando dolore.
Oltre a subire un'alterazione del suo colore naturale, la superficie dell'unghia appare più fragile, friabile, deformata e spessa.

Trattamento

Le onicomicosi non sono facili da debellare: non guariscono se non si interviene con farmaci appositi (antimicotici). Inoltre, sono molto contagiose.
Da qui, si può facilmente intuire come la miglior cura sia la prevenzione: l'igiene delle mani e dei piedi, unita a piccoli accorgimenti, può sicuramente giovare alla salute delle unghie.
Le unghie dovrebbero essere sempre pulite ed asciutte. A questo proposito, sarebbe opportuno evitare l'uso di calze di tessuti sintetici che non lasciano respirare i piedi.

Il medico, il podologo od uno specialista, dovrebbero consigliare il trattamento farmacologico più adeguato per il soggetto, come farmaci antimicotici ad azione topica (smalti o pomate) o sistemica (farmaci ad uso orale).
Questi medicinali agiscono sul fungo, debellandolo, e favoriscono lo sviluppo di un'unghia nuova e non infetta. Purtroppo, il trattamento farmacologico delle micosi delle unghie è molto lungo, poiché l'unghia impiega dai 9 mesi ad un anno per crescere completamente.
Tra i migliori prodotti per micosi delle unghie troviamo:
  • Onilaq
  • Trosyd
  • Amorolfina

Mylan amorolfina my smalto 2,5 ml 5% smalto medicato unghie

Avvertenze

Questo farmaco non deve essere applicato sulla cute intorno all'unghia. Evitare il contatto dello smalto con gli occhi, le orecchie e le mucose. In assenza di dati clinici, i bambini non devono essere trattati con questo medicinale. Durante il trattamento con questo farmaco non devono essere utilizzate unghie artificiali.

Dopo l'applicazione di questo medicinale, deve essere rispettato un intervallo di almeno 10 minuti prima dell'applicazione di uno smalto cosmetico.
Prima di ripetere l'applicazione di questo farmaco, è necessario rimuovere con cura lo smalto cosmetico.

In caso di utilizzo di solventi organici, è bene indossare guanti impermeabili per non rimuovere lo strato di amorolfina smalto medicato per unghie.
In seguito all'utilizzo di questo prodotto potrebbe verificarsi una reazione allergica sistemica o locale. In questo caso, l'utilizzo del prodotto deve essere immediatamente interrotto e deve essere consultato un medico. Rimuovere con cura il prodotto utilizzando un solvente per unghie. Il prodotto non deve più essere applicato.

Categoria farmacoterapeutica

Altri antimicotici per uso topico.

Conservazione

Proteggere dal calore. Tenere il flacone ben chiuso dopo l'uso.

Controindicazioni ed effetti secondari

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Effetti indesiderati

Le reazioni avverse rilevate sono rare.
Possono comparire disturbi ungueali (ad es. decolorazione dell'unghia, rottura dell'unghia o fragilità ungueale). Queste reazioni potrebbero essere correlate alla presenza della patologia onicomicotica stessa.
Disturbi del sistema immunitario. Frequenza non nota: reazioni di ipersensibilità (reazioni allergiche sistemiche).
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Rara: disturbi ungueali, scolorimento ungueale, onicoclasi, onicoressi; molto rara: sensazione di bruciore cutaneo; non nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili): eritema, prurito, dermatite da contatto, orticaria, vesciche.

Gravidanza e allattamento

L'esperienza relativa all'utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l'allattamento è limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all'uso topico di amorolfina in donne in gravidanza durante il periodo post-autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non è noto. Studi condotti in animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva a dosi orali elevate; non è noto se l'amorolfina è escreta nel latte materno. L'amorolfina non deve essere usata durante la gravidanza e/o l'allattamento a meno che non sia chiaramente necessario.

Indicazioni

Trattamento delle onicomicosi senza coinvolgimento della matrice causate da dermatofiti, lieviti e muffe.

Interazioni

Non sono stati condotti studi di interazione. L'uso di smalti cosmetici o unghie artificiali deve essere evitato durante il trattamento.

Posologia

Questo medicinale deve essere applicato sulle unghie delle dita delle mani colpite una o due volte alla settimana o sulle unghie dei piedi una volta alla settimana.
Il paziente deve applicare lo smalto nel modo seguente. Prima di iniziare il trattamento con questo farmaco è necessario che le zone interessate dell'unghia (in particolare la superficie) siano limate il più a fondo possibile usando la lima per unghie fornita.
La superficie deve poi essere pulita e sgrassata con un tampone (fornito).

E' possibile applicare uno smalto cosmetico quando siano trascorsi almeno 10 minuti dall'applicazione dello smalto medicato per unghie al 5% di amorolfina.
Prima di ripetere l'applicazione di questo medicinale, ogni residuo di smalto medicato per unghie e, se presente, di smalto cosmetico, deve essere rimosso con cura, le unghie colpite devono in seguito essere limate nuovamente se necessario, e devono sempre essere pulite con un tampone imbevuto di alcol per rimuovere qualsiasi traccia di smalto.
Attenzione: la lima per unghie usata per le unghie malate non deve essere usata per le unghie sane. Con una delle spatole riutilizzabili fornite, applicare lo smalto su tuttala superficie dell'unghia malata e lasciare asciugare.

Dopo l'uso, pulire la spatola con lo stesso tampone usato in precedenza per pulire le unghie. Tenere il flacone accuratamente chiuso. Per ogni unghia da trattare bisogna immergere la spatola nel flacone contenente lo smalto, senza strofinarla sul bordo del flacone stesso.
In generale occorrono sei mesi di terapia per le unghie delle mani e da nove a dodici mesi per le unghie dei piedi. Si raccomanda un controllo dei risultati del trattamento ad intervalli di circa tre mesi. Se è presente anche Tinea pedis deve essere trattata con una appropriata crema antimicotica. Anziani: non vi sono raccomandazioni di dosaggio specifiche per l'uso in pazienti anziani. Popolazione pediatrica: al momento non vi sono raccomandazioni di dosaggio specifiche per l'uso in bambini a causa della mancanza di esperienza clinica. Modo di somministrazione: uso cutaneo.

Principi attivi

1 ml di questo farmaco contiene amorolfina cloridrato equivalente a 50mg di amorolfina.


Codice

042205017

  • Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio Spedizione Gratuita
    Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS)
  • Corriere Nazionale è prevista una Spesa di € 5,50  per ordini inferiori a € 65,00.
    è prevista una Spesa di € 4,99  per ordini inferiori a € 90,00.
    è prevista una Spesa di € 3,99  per ordini inferiori a € 120,00.
    è prevista una Spesa di € 2,99  per ordini inferiori a € 150,00.

  • Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate è prevista una Spesa di € 15,00

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy