AGGIUNGI UNO DI QUESTI PRODOTTI AL CARRELLO E LA SPEDIZIONE SARÀ GRATUITA
Tantum verde bocca 240ml
Tantum verde bocca 240ml
Tantum verde bocca 240ml Le vie respiratorie L'apparato respiratorio è composto dalle vie aeree superiori costituite da organi esterni al torace (cavità nasali, paranasali, faringe e laringe) e da......
Leggi tutta la descrizione
Buona Disponibilità
minsan: 035355015
marchio: ANGELINI SpA
Quantità:

Tantum verde bocca 240ml
Le vie respiratorie
L'apparato respiratorio è composto dalle vie aeree superiori costituite da organi esterni al torace (cavità nasali, paranasali, faringe e laringe) e da vie aeree inferiori che comprendono organi collocati all'interno della gabbia toracica (trachea, bronchi e polmoni).Patologie
Tutto l’apparato respiratorio, venendo a contatto con l’aria ambiente che contiene patogeni di varia natura, può andare incontro a malattia.Riniti, sinusiti, faringiti, laringiti, tracheiti sono processi infiammatori, acuti o cronici, che interessano la mucosa di rivestimento di tali strutture e sono perlopiù di natura infettiva.
Il sistema delle vie respiratorie dispone di un efficiente meccanismo di pulizia per rimuovere i corpi estranei che entrano con l’aria inspirata.
Il tratto respiratorio è quasi interamente ricoperto di mucosa. Per svolgere la funzione di pulizia, diverse cellule della mucosa producono una secrezione in due strati.
Un secreto fluido circonda le ciglia vibratili delle cellule mucose. Sopra lo strato fluido si trova uno strato di muco viscoso che cattura le impurità, la polvere e i germi patogeni. Questo strato di muco viscoso serve come un nastro trasportatore che è tenuto in movimento dalle vibrazioni ritmiche delle ciglia e che convoglia le impurità, la polvere e i germi patogeni nella faringe. Qui il muco viene ingerito o espulso con la tosse. Questo meccanismo naturale di autopulizia protegge l’organismo umano dalle infezioni.
Che cosa succede se il meccanismo di autopulizia delle vie respiratorie non funziona bene?
Diversi fattori possono compromettere la clearance mucociliare, per es. il freddo, l’aria secca del riscaldamento, il fumo oppure anche un’infiammazione. Se la mucosa nelle vie respiratorie è infiammata, produce una maggiore quantità di muco viscoso. L’attività delle ciglia vibratili diminuisce, la clearance mucociliare si arresta. Il muco non viene rimosso e si accumula. Si parla ora di “naso chiuso” o di “vie respiratorie ostruite dal muco”.
Rinite
Il termine rinite indica una generica irritazione e infiammazione della mucosa nasale.Esistono tre tipologie principali di rinite: la rinite infettiva, la rinite allergica e la rinite non-allergica (o rinite vasomotoria).
La rinite infettiva insorge a seguito di una malattia virale o batterica; la forma allergica compare invece per effetto di un'allergia a sostanze come la polvere, il polline, il pelo degli animali; infine, la rinite non-allergica è la conseguenza di una dilatazione anomala dei vasi sanguigni della mucosa nasale.
I classici sintomi di una rinite sono: naso chiuso, naso che cola, starnuti ripetuti, gocciolamento (o scolo) retronasale e voce nasale.
Sintomi rinite allergica
I sintomi specifici della rinite allergica sono:- Prurito nasale
- Tosse
- Mal di testa
- Senso di fatica
- Malessere
- Prurito alla gola
- Congiuntivite
- Lacrimazione
- Palpebre gonfie
Sintomi rinite non allergica
I sintomi specifici della rinite non-allergica consistono in:- Moderata irritazione e senso di malessere dentro e attorno al naso
- Ridotto senso dell'olfatto
- Formazione di una o più croste all'interno delle cavità nasali. Queste croste possono essere responsabili di un cattivo odore in uscita dal naso e di sanguinamento
- Russamento
- Alitosi
Sintomi rinite infettiva
I sintomi specifici della rinite infettiva sono:- Febbre
- Tosse
- Alitosi
- Stanchezza
- Malessere
Trattamento
Il trattamento di una rinite dipende, in primo luogo, dalle cause scatenanti (quindi dal tipo di rinite) e, in secondo luogo, dalla severità della sintomatologia.Rinite allergica
La terapia più adottata in caso di rinite allergica prevede:
- Una serie di cautele finalizzate a evitare l'esposizione agli allergeni scatenanti la sintomatologia;
- La somministrazione di antistaminici
- L'utilizzo di decongestionanti somministrabili tramite spray o per via orale. I decongestionanti sono utili per liberare il naso chiuso, rimedi molto utilizzati.
- L'utilizzo di gocce oculari e soluzioni saline spray. Le gocce oculari servono ad alleviare il prurito agli occhi; le soluzioni saline spray, invece, servono a liberare il naso dal muco in eccesso;
- L'immunoterapia con lo scopo di ridurre la potenza del sistema immunitario, di modo che sia minore la probabilità di una risposta esagerata da parte di quest'ultimo a un qualche tipo di allergene.
Il trattamento della rinite non-allergica prevede:
- Una serie di attenzioni finalizzate a evitare il contatto diretto di quei fattori che sembrano indurre il processo infiammatorio a carico della mucosa nasale;
- Lavaggi nasali con soluzioni saline. Servono a detergere le cavità nasali dal muco in eccesso e dagli irritanti. Oltre a ridurre lo stato infiammatorio, sono fonte di sollievo;
- L'utilizzo di spray nasali a base di corticosteroidi. I corticosteroidi sono potenti farmaci antinfiammatori, ossia medicinali che riducono l'infiammazione.
- L'utilizzo di spray nasali anticolinergici. Limitano la produzione di muco all'interno delle cavità nasali, quindi alleviano il sintomo noto come naso che cola;
- L'utilizzo di spray nasali decongestionanti. Riducono la dilatazione eccessiva dei vasi sanguigni della mucosa nasale.
Il trattamento della rinite infettiva dipende da qual è l'agente patogeno.
Se a provocare la rinite è un batterio, i medici prescrivono una terapia antibiotica ad hoc, associata a un periodo di riposo e alla somministrazione di antinfiammatori contro la febbre.
Se invece a causare la rinite è un virus, i medici evitano, quasi sempre, di prescrivere farmaci antivirali e si limitano a consigliare un periodo di riposo e la somministrazione di antinfiammatori contro lo stato febbrile.
Sinusite
I seni paranasali sono cavità piene d’aria situate nel cranio e collegate con il naso da stretti orifizi, i cosiddetti osti. I seni paranasali sono composti da seni frontali, seni etmoidali, seni sfenoidali e seni mascellari. Sia le cavità nasali che i seni paranasali sono ricoperti di mucosa. Se insorgono delle infiammazioni con gonfiore della mucosa o un aumento della secrezione, può venire compromessa la funzione di aerazione e pulizia dei seni paranasali e quindi può insorgere una sinusite.Sinusite sintomi
Tra i sintomi riconducibili alla sinusite abbiamo:- Secrezione di pus giallo o verde dal naso
- Cefalea
- Pressione e dolore al viso
- Congestione e blocco del naso
- Dolore al tatto e gonfiore sul seno interessato
- Ridotta capacità di percepire gli odori
- Alito cattivo
- Tosse produttiva (specialmente la notte)
- La sinusite mascellare provoca dolore alle guance, subito sotto gli occhi, mal di denti e cefalea.
- La sinusite frontale provoca cefalea frontale.
- La sinusite etmoidale provoca dolore dietro e tra gli occhi, lacrimazione e cefalea frontale, spesso molto intensa.
- Il dolore prodotto dalla sinusite sfenoidale non si manifesta in un’area ben definita e può essere avvertito nella regione frontale o posteriore del capo.
Sinusite rimedi
Nelle malattie delle alte vie respiratorie sono particolarmente utili le irrigazioni e i lavaggi nasali con soluzioni ipertoniche perché detergono l’essudato denso tipico delle riniti e sinusiti e permettono il ripristino delle normali funzioni della mucosa nasale.Vengono consigliati anche mucolitici nel caso in cui ci sia tosse produttiva (tosse grassa)
L’utilizzo dell’aerosol è utile non solo per curare queste patologie, ma anche per prevenirle e mantenere sempre pulite e libere le vie respiratorie soggette ad ostruirsi.
Tantum verde bocca 240ml
Categoria Farmacoterapeutica
Preparati per il cavo faringeo, antisettici.Indicazioni
Trattamento antisettico, antinfiammatorio ed analgesico nelle irritazioni della bocca, delle gengive; nelle gengiviti e stomatiti. Indicato anche prima e dopo estrazioni dentarie.Posologia
Sciacqui con 15 ml di collutorio, 2-3 volte al giorno, utilizzando l'apposito bicchierino dosatore. Il prodotto può essere impiegato, all'occorrenza, in qualsiasi momento della giornata. Utilizzare per un periodo massimo di 5-7 giorni. Per un uso più prolungato consultare il medico.Principi attivi
100 ml contengono: benzidamina cloridrato 0,15 g (pari a benzidamina 0,134 g) e cetilpiridinio cloruro 0,05 g (pari a cetilpiridinio 0,0425g).Eccipienti
Glicerolo, etanolo (96%), saccarina, olio di ricino idrogenato 40 poliossietilenato, sodio bicarbonato, aroma menta, giallo chinolina (E 104), blu patent V (E 131), acqua depurata.Interazioni
Non sono stati effettuati studi di interazione. E' tuttavia opportuno evitare l'uso contemporaneo di altri antisettici.Effetti indesiderati
Il riassunto sottostante riporta gli effetti indesiderati, per classificazione sistemica organica MedDRA. Gli effetti indesiderati sono elencati utilizzando le seguenti scale di frequenza: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, < 1/10); non comune (>= 1/1000, < 1/100); raro >= 1/10.000, < 1/1000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Patologie gastrointestinali. Non nota: leggero senso di intorpidimento della bocca. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Non nota: fenomeni di intolleranza al farmaco, che si manifestano con lieve e transitorio bruciore o irritazione in sede di applicazione.Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitarie' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Controindicazioni/Eff.secondar
Ipersensibilità alla benzidamina, al cetilpiridinio o ad uno qualsiasi degli eccipienti.Avvertenze
L'uso, specie se prolungato di preparati per uso orofaringeo, potrebbe dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso, interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire idonea terapia.Gravidanza e allattamento
Non esistono controindicazioni all'uso topico della benzidamina e cetilpiridinio in gravidanza o durante l'allattamento.Conservazione
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce e dall'umidità.Codice
035355015
- Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio
Spedizione Gratuita
Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS) - Corriere Nazionale
è prevista una Spesa di € 5,50
per ordini inferiori a € 65,00.
è prevista una Spesa di € 4,99 per ordini inferiori a € 90,00.
è prevista una Spesa di € 3,99 per ordini inferiori a € 120,00.
è prevista una Spesa di € 2,99 per ordini inferiori a € 150,00. - Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate
è prevista una Spesa di € 15,00