hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

Minoxidil soluzione cutanea 3 flaconi 5%

Catalogo Prodotti FARMACI DA BANCO SOP E OTC
Minoxidil soluzione cutanea 3 flaconi 5%

Minoxidil soluzione cutanea 3 flaconi 5%

Minoxidil soluzione cutanea 5% I capelli Una persona ha circa tra i 100.000 e i 150.000 capelli  ed ognuno è costituito da una radice o bulbo pilifero e dal fusto del capello. La struttura del ca......

Leggi tutta la descrizione

 Bassa Disponibilità

minsan: 042311023

marchio: LABORATOIRES BAILLEUL S.A.

€73,00




 

Minoxidil soluzione cutanea 5%

I capelli

Una persona ha circa tra i 100.000 e i 150.000 capelli  ed ognuno è costituito da una radice o bulbo pilifero e dal fusto del capello.
La struttura del capello: I capelli sono costituiti essenzialmente da cheratina e melanina, il pigmento che gli dona il suo colore naturale. La crescita del capello è legata alla proliferazione delle cellule nel bulbo che crescono fino alla parte più superficiale per poi formare il fusto.

Fasi del ciclo vitale del capello:

  • La fase anagen: che è il periodo di crescita del capello e dura dai 3 ai 7 anni al ritmo di 2 millimetri alla settimana circa.
  • La fase catagen: un periodo corto che dura da una a due settimane dove il capello smette di crescere fino a morire
  • La fase telogen: un periodo approssimativo di 3 mesi durante i quali il capello rimane fissato al cuoio capelluto prima di cadere, il tempo che le cellule arrivino alla radice per iniziare un nuovo ciclo.
Per avere un cuoio capelluto sano è essenziale prendersene cura, per questo shampoo e prodotti per capelli dovrebbero essere specifici a seconda dei diversi problemi di cui si soffre: prurito cuoio capelluto, alopecia, cuoio capelluto grasso, forfora, ecc. 
In caso di psoriasi o dermatite seborroica a carico del cuoio capelluto, occorre che il prodotto usato sia adatto alle varie forme di desquamazione: forfora secca, forfora grassa, squame a placche.
In caso di cuoio capelluto irritato (prurito, pizzicore, sensazione di fastidio o calore, arrossamenti) come fattori scatenanti possiamo menzionare il caldo, il freddo, l'inquinamento, le reazioni emotive, l'aria secca o umida, l'acqua e i prodotti per l'igiene.
L'irritazione del cuoio capelluto corrisponde a un disequilibro cutaneo relazionato con una successione di disturbi fisiologici. Una situazione di stress, l'utilizzo di uno shampoo comune che contiene agenti irritanti (tensioattivi, detergenti e altri ingredienti potenzialmente non tollerabili) sono solitamente fattori che generano il fastidio. Questa aggressione al cuoio capelluto altera il film idro lipidico e destabilizza la barriera cutanea.
Come risultato, l'acqua evapora più facilmente, la pelle si secca e può lasciare penetrare agenti irritanti che saranno l'origine di segni clinici di irritazioni, pizzicore, fastidio o prurito.
In caso di capello grasso questo risulta pesante,carente di volume e ha un aspetto lucido, specialmente vicino alla radice. Dietro a questi segnali normalmente c'è un problema di iper seborrea, le cui cause possono essere diverse.
In caso di capello secco il capello sembra secco, fragile, con le doppie punte, difficile da districare e pettinare. Un capello secco è dovuto ad un cuoio capelluto che è carente di sebo, può essere congenito nel caso di persone che secernono naturalmente poco sebo oppure acquisita, anche la secchezza è relazionata con l'esposizione a elementi aggressivi esterni: sole, vento, inquinamento, acqua di mare o della piscina, spazzolate e stirature intense, decolorazioni e permanenti... In tutti i casi, la barriera cutanea non compie la sua funzione, la perdita di acqua è accelerata e il capello diventa secco, fragile e ruvido. Per mancanza di idratazione il capello è sensibile all'elettricità statica e diventa difficile da pettinare.

Perdita dei capelli

Una perdita inferiore ai 100 capelli al giorno è normale dato che corrisponde a quello che è il ciclo del capello. Se c'è una perdita maggiore di capelli è opportuno prendere in considerazione l'idea di un trattamento.  La perdita dei capelli può dipendere da:
  • Una situazione temporanea: lo stress, la fatica, la gravidanza (dopo il parto), il cambio di stagione (soprattutto in autunno), mancanze di nutrienti nella dieta (specialmente ferro, silicio, vitamine del gruppo B, zinco, acidi grassi essenziali, aminoacidi solforati, oligo elementi), convalescenza, problemi ormonali.
  • Attacchi esterni: di natura fisica (professioni che richiedono l'uso del casco), chimica (inquinamento, tinte e permanenti con molta frequenza, uso del phon con aria molto calda, prodotti cosmetici aggressivi)
Tutti questi fattori hanno un impatto inevitabile sul capello. Oltre alla caduta, questo può dare come risultato un capello più fragile, opaco e senza vita o un capello grasso e spesso.

Integratori e vitamine per capelli

L'uso di integratori per capelli può avere un effetto benefico. Al fine di stimolare, rafforzare e ingrossare il capello, questi integratori devono contenere nutrienti che stimolino la produzione di cheratina, che limitino l'iperseborrea e favoriscano la crescita del capello.
Questi integratori alimentari possono contenere:
  • Magnesio che aiuta a combattere lo stress responsabile della caduta dei capelli
  • Zinco fondamentale per la salute di pelle, capelli, denti ed unghie e per far funzionare al meglio gli ormoni tiroidei e sessuali e il sistema immunitario. Oltre che per capelli e unghie, lo zinco è necessario per mantenere la pelle sana: favorisce il rinnovamento del tessuto cutaneo e la cicatrizzazione delle ferite; è anche utile per il trattamento di acne, psoriasi, forfora, foruncoli, dermatiti, pelle secca.
  • Biotina (vitamina H o B7) aiuta a costruire una cheratina più forte e attiva il metabolismo delle cellule che si replicano maggiormente, con effetti positivi sulla crescita dei capelli e delle unghie. Nello specifico questa vitamina va a creare una cheratina più dura, quindi le squame della pellicola esterna dei capelli risultano più coese e il capello appare più lucido e bello. In caso di dermatiti, invece, ha un effetto di regolazione dei processi infiammatori perché regola l’accumulo degli acidi grassi saturi che danno luogo all'infiammazione. Per questo viene utilizzata spesso come coadiuvante sia per il trattamento della dermatite seborroica sia per altre patologie infiammatorie

Minoxidil soluzione cutanea 5%

Indicazioni

Trattamento dell'alopecia.

Avvertenze

I pazienti con patologia cardiovascolare o aritmia cardiaca nota devono consultare un medico prima di utilizzare il farmaco.
Non e' indicato in assenza di familiarità' per perdita di capelli, perdita di capelli improvvisa e/o a chiazze, perdita di capelli dovuta al parto o quando la causa della perdita dei capelli non e' nota. Applicare soltanto su un cuoio capelluto normale e sano.
Non utilizzare se il cuoio capelluto e' rosso, infiammato, irritato o dolente o se si utilizzano altri medicinali da applicare sul cuoio capelluto.
Alcuni eccipienti possono causare bruciore e irritazione. In caso di contatto accidentale con superfici sensibili (occhi, pelle abrasa e membrane mucose), la zona deve essere lavata con abbondante quantità' di acqua di rubinetto fresca.
Si deve evitare di inalare lo spray. Non ingerire.
Il paziente deve smettere di usare il farmaco e consultare il medico se rileva ipotensione o manifesta un dolore toracico, un'accelerazione del battito cardiaco, svenimento o capogiro, aumento ponderale improvviso, rigonfiamento delle mani o dei piedi e arrossamento o irritazione persistenti del cuoio capelluto.
Alcuni pazienti hanno manifestato alterazioni del colore e/o della consistenza dei capelli. Popolazione pediatrica: l'ingestione accidentale può' causare eventi avversi cardiaci gravi.

Conservazione

Prodotto infiammabile. Proteggere dal calore. Tenere il contenitore ben chiuso.

Controindicazioni ed effetti secondari

Ipersensibilità' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. La soluzione cutanea non e' indicata nei casi di perdita dei capelli improvvisa o inspiegabile. Inoltre, non deve essere utilizzata se la perdita dei capelli e' associata a gravidanza, parto o patologie gravi, come malfunzionamento della tiroide, lupus, perdita di sezioni di capelli associata a infiammazione del cuoio capelluto o altre patologie.

Eccipienti

Glicole propilenico, etanolo 96%, acqua depurata.

Effetti indesiderati

La frequenza delle reazioni avverse alla soluzione di minoxidil per uso topico e' definita in base alla seguente convenzione:
  • molto comune (>= 1/10),
  • comune (>= 1/100, < 1/10),
  • non comune (>= 1/1.000, < 1/100),
  • raro (>= 1/10.000, <1/1.000),
  • molto raro (< 1/10.000),
  • non nota.
I seguenti eventi avversi sono stati associati all'uso di soluzioni topiche a base di minoxidil durante il periodo post- commercializzazione.
  • Patologie del sistema nervoso. Raro: cefalea.
  • Patologie cardiovascolari. Raro: palpitazioni, aumento della frequenza cardiaca, dolore toracico; molto raro: ipotensione.
  • Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: secchezza cutanea, esfoliazione cutanea, eruzione cutanea, perdita temporanea di capelli, ipertricosi, alterazioni della consistenza del capello, alterazioni del colore del capello; raro: dermatite da contatto.
  • Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Non comune: prurito nella sede di applicazione, irritazione alla sede di applicazione; raro: eritema alla sede di applicazione.
Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.

Gravidanza e allattamento

Non sono stati effettuati finora studi adeguati e ben controllati nelle donne in gravidanza. Gli studi condotti sugli animali hanno fatto emergere un rischio per il feto a livelli di esposizione che sono molto elevati rispetto a quelli destinati all'esposizione nell'uomo. Nell'uomo e' possibile, sebbene remoto, un basso rischio di danno fetale. Il minoxidil assorbito per via sistemica e' escreto nel latte materno. Il minoxidil per via topica deve essere utilizzato durante la gravidanza o l'allattamento soltanto se il beneficio per la madre risulti superiore ai rischi per il feto o il lattante.

Interazioni

Gli studi di interazione farmacocinetica condotti nell'uomo hanno rivelato che l'assorbimento percutaneo del minoxidil e' aumentato da tretinoina e antralina in conseguenza della maggiore permeabilità' dello strato corneo; il betametasone dipropionato aumenta la concentrazione diminoxidil nei tessuti locali e ne riduce l'assorbimento sistemico.

Posologia

La dose di 1 ml deve essere applicata sul cuoio capelluto due volte al giorno (una volta la mattina e una volta la sera). Questa dose deve essere somministrata a prescindere dalla dimensione dell'area interessata. La dose totale giornaliera non deve superare i 2 ml. Popolazione pediatrica e popolazione anziana: non e' raccomandato sotto i 18 anni e sopra i 65 anni di età in considerazione della mancanza di dati sulla sicurezza e sull'efficacia. Modo di somministrazione: solo per uso esterno. Non e' raccomandato sotto i 18 anni e sopra i 65 anni di età' in considerazione della mancanza di dati sulla sicurezza e sull'efficacia. Applicare seguendo le istruzioni e unicamente sul cuoio capelluto. Applicare soltanto su capelli e cuoio capelluto asciutti. Dopo l'applicazione lavare bene le mani. Potrebbe essere necessario applicare il prodotto due volte al giorno per quattro o più' mesi. In ogni caso, il medico deve valutare l'opportunità' di interrompere il trattamento se non si osservano risultati entro 4 mesi. Se si osserva una ricrescita dei capelli, si deve proseguire l'applicazione del farmaco due volte al giorno, per mantenerne gli effetti. Dopo la sospensione del trattamento topico con il minoxidil, sono stati occasionalmente segnalati l'interruzione della ricrescita dei capelli e il ritorno all'aspetto precedente nell'arco di 3-4 mesi dopo l'interruzione del trattamento

 


Codice

042311023

  • Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio Spedizione Gratuita
    Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS)
  • Corriere Nazionale è prevista una Spesa di € 5,50  per ordini inferiori a € 65,00.
    è prevista una Spesa di € 4,99  per ordini inferiori a € 90,00.
    è prevista una Spesa di € 3,99  per ordini inferiori a € 120,00.
    è prevista una Spesa di € 2,99  per ordini inferiori a € 150,00.

  • Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate è prevista una Spesa di € 15,00

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy