AGGIUNGI UNO DI QUESTI PRODOTTI AL CARRELLO E LA SPEDIZIONE SARÀ GRATUITA
Plurilac trio 12 bustine
Plurilac trio 12 bustine
Plurilac trio 12 bustine La stipsi o stitichezza non è una malattia, ma un sintomo che può insorgere a causa di svariate alterazioni organiche o funzionali dell'intestino. Altre volte, all'origine......
Leggi tutta la descrizione
Buona Disponibilità
minsan: 942007535
marchio: AGAVE Srl
Quantità:

Plurilac trio 12 bustine
La stipsi o stitichezza non è una malattia, ma un sintomo che può insorgere a causa di svariate alterazioni organiche o funzionali dell'intestino. Altre volte, all'origine vi sono delle malattie che interferiscono solo indirettamente con la funzionalità intestinale (diabete, ipotiroidismo ecc.).Stitichezza sintomi
Quando una persona soffre di stitichezza riferisce un ritardo o un'insufficienza nell'evacuazione delle feci. Si tratta comunque di sensazioni soggettive che variano spesso da persona a persona. Nel linguaggio medico si parla di stitichezza quando nell'ultimo anno una persona ha sofferto di almeno due dei seguenti sintomi per almeno 12 settimane non necessariamente consecutive:- ridotto numero di evacuazioni settimanali (<2)
- difficoltà e sforzo nell'evacuare
- presenza di feci dure, caprine o nastriformi
- sensazione di blocco/ostruzione anorettale
- aiuto manuale (svuotamento manuale, compressione sulla parete posteriore della vagina)
Stitichezza cause
Solitamente la costipazione (detta anche stitichezza o stipsi) è attribuita a:- una dieta povera di fibre e sali minerali,;
- scarsa assunzione di liquidi;
- condizione di forte stress;
- assenza di esercizio fisico.
- il malfunzionamento epatobiliare ovvero, il flusso di bile risulta insufficiente oppure di cattiva qualità e non è in grado di stimolare la peristalsi intestinale
- l’utilizzo di integratori e farmaci (determinate terapie possono avere come controindicazione problematiche relative all’evacuazione delle feci),
- utilizzo di antidolorifici (alcuni di questi possono causare la stipsi).
E ancora, tra le possibili cause della stitichezza si annoverano i lassativi (pur avendo la funzione di sollecitare l’attività dell’intestino, il loro uso smisurato e/o prolungato può diventare controproducente), gli antidepressivi (la costipazione può essere un sintomo caratteristico legato all’assunzione di un certo tipo di antidepressivi), medicinali per allergie e per la pressione sanguigna.
Da segnalare anche l’ipotiroidismo: l’inattività della ghiandola tiroidea riesce a rallentare il metabolismo del corpo, compreso quello dell’intestino. In ambito alimentare, latticini e cioccolato possono causare stitichezza, le cui origini potrebbero rimandare anche a malattie intestinali, diabete e depressione.
Stitichezza rimedi
Non esiste una cura, ma un insieme di provvedimenti detti anche rimedi naturali volti a individuare la causa del sintomo (stipsi) e modificare atteggiamenti comportamentali.Consigli pratici per il paziente:
- Cercare di andare in bagno sempre alla stessa ora
- Bere una bevanda calda 10 minuti prima di andare alla toilette
- Massaggiare delicatamente la parte inferiore dell’addome nell’attesa dello stimolo
- Assumere sulla tazza del water una posizione il più accovacciata possibile
- Rilassarsi e concentrarsi sul proprio intestino, non restando troppo a lungo nella toilette
- Non reprimere mai lo stimolo durante la giornata
- Non usare lassativi o purganti
- Svolgere un’attività fisica o attività aerobica che rinforzi la muscolatura addominale
- Bere almeno 2 litri di liquidi al giorno, preferibilmente acqua
Tra i lassativi naturali che possono aiutare in caso di costipazione possiamo indicare:
- Semi di lino.
- Fichi d'India.
- Prugne.
- Acqua di cocco.
- Aloe vera.
- Frutta secca.
- Attività fisica.
- Barbabietole.
Stitichezza neonato
La vera e propria stitichezza , intesa come evacuazione rara e dolorosa di feci dure e poco voluminose, interessa prevalentemente i bambini allattati artificialmente, mentre è rara tra i bambini allattati con latte materno. Nella stragrande maggioranza dei casi, inoltre, la stitichezza è di origine alimentare, ad esempio per l'insufficiente diluizione del latte artificiale o per un'introduzione troppo precoce di cibi solidi nella dieta del lattante. Studi recenti, inoltre, hanno evidenziato una possibile associazione tra stipsi ed intolleranza alle proteine del latte vaccino.In età pediatrica, nel 90-95% dei casi, la stipsi viene definita idiopatica o funzionale, perché scorporata da malattie e malformazioni congenite, alterazioni anatomiche od effetti collaterali da farmaci, complessivamente responsabili del rimanente 5% dei casi.
Stitichezza bambini
La stipsi è un problema molto frequente specie dal 2°-3° anno di vita, conseguente di solito a "cattive abitudini", come l’intestino "pigro", dieta povera di fibre, di liquidi, ecc., per cui però non sono necessari esami specifici. Se non si interviene, spesso la stitichezza nei bambini tende a cronicizzare (stipsi cronica): il bambino trova difficoltà ad espellere feci dure e voluminose e spesso avverte dolore specie se si sono formate "ragadi", quindi, per paura, rifiuta di scaricarsi.Spesso il problema della stipsi nei bambini si verifica quando si inizia l’utilizzo del vasino. Il momento per cominciare a togliere il pannolino al piccolo è molto variabile ed individuale. In genere non conviene anticipare troppo la seduta sul vasino, per evitare inutili attese e scarsi risultati.
Stitichezza gravidanza
La stitichezza è uno dei tanti disturbi che può presentarsi durante la gravidanza. La sua insorgenza, così come quella di molti altri piccoli fastidi, è legata alle modificazioni ormonali indotte dalla gestazione. Pur essendo largamente rappresentata in tutta la popolazione adulta, la stitichezza è un fenomeno tipico della gravidanza, talmente diffuso da colpire quasi il 50% delle donne in dolce attesa.Il principale responsabile della stitichezza gravidica è il progesterone, un ormone essenziale per evitare inopportune contrazioni dell'utero nei primi 7-8 mesi di gravidanza. La sua azione miorilassante non è limitata all'area genitale ma estesa un po' a tutti i muscoli del corpo, compresa la giunzione gastroesofagea (reflusso, bruciori, acidità di stomaco), la muscolatura intestinale (stitichezza) e quella involontaria che riveste le pareti dei vasi (vene varicose, ritenzione idrica, emorroidi).
Diminuendo l'intensità delle contrazioni peristaltiche, il progesterone è responsabile dell'emissione di feci dure, disidratate e compatte, in poche parole della stipsi o stitichezza.
Plurilac trio 12 bustine
Integratore alimentare a base di Psillio, L-Triptofano, Niacina e Lactobacillus Acidophilus tindalizzato per la regolarità intestinale.Lo Psillio favorisce la regolarità del transito intestinale grazie alla formazione di feci soffici e scorrevoli. Psyllium, inoltre, favorisce l'equilibrio della flora batterica intestinale e il metabolismo di carboidrati e lipidi.*
L-Triptofano è un aminoacido essenziale che regola il tono dell'umore. L-Triptofano ha un ruolo fondamentale sul tempo di transito gastrointestinale e sulla motilità a livello del colon e del piccolo intestino attraverso la sua azione come mediatore delle risposte sinaptiche eccitatorie del sistema nervoso enterico.**
La niacina contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione psicologica.***
Lactobacillus acidophilus tindalizzato favorisce l'equilibrio della flora batterica intestinale.
Con edulcoranti.
Ingredienti
Psillio ( Plantago ovata Forsk., tegumento dei semi) polvere, maltodestrine, L-triptofano, aroma; acidificante: acido citrico; Lactobacillus acidophilus HA-122 tindalizzato (contiene soia e latte), nicotinamide (niacina); agente antiagglomerante: biossido di silicio; edulcoranti: sucralosio, acesulfame K; colorante: E160a(i).Modalità d'uso
Si consiglia l'assunzione di 1-2 bustine al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. Versare Il contenuto della bustina in un bicchiere d'acqua (150 ml), a temperatura ambiente, mescolare con cura e assumere subito dopo la preparazione.Avvertenze
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Non superare la dose giornaliera consigliata.Formato
Confezione da 12 bustine da 4,2 g l'una.Peso netto: 50,4 g.
Valori medi | per dose massima giornaliera (2 bustine) |
Psillio polvere | 6.000 mg |
Lactobacillus acidophilus HA-122 tindalizzato (cellule non vive) |
10 miliardi |
L-triptofano | 700 mg |
Niacina | 50 mg (312,5% VNR*) |
Codice
942007535
- Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio
Spedizione Gratuita
Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS) - Corriere Nazionale
è prevista una Spesa di € 5,50
per ordini inferiori a € 65,00.
è prevista una Spesa di € 4,99 per ordini inferiori a € 90,00.
è prevista una Spesa di € 3,99 per ordini inferiori a € 120,00.
è prevista una Spesa di € 2,99 per ordini inferiori a € 150,00. - Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate
è prevista una Spesa di € 15,00