AGGIUNGI UNO DI QUESTI PRODOTTI AL CARRELLO E LA SPEDIZIONE SARÀ GRATUITA
Potassion granulato effervescente 30 bustine
Potassion granulato effervescente 30 bustine
Potassion granulato effervescente 30 bustine Cosa sono i sali minerali ? I sali minerali sono composti inorganici che ricoprono un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viven......
Leggi tutta la descrizione
Buona Disponibilità
minsan: 009209040
marchio: ACARPIA FARMACEUTICI Srl
Quantità:

Potassion granulato effervescente 30 bustine
Cosa sono i sali minerali ?
I sali minerali sono composti inorganici che ricoprono un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi, uomo compreso.Partecipano infatti a importanti processi cellulari come la formazione di denti e ossa, rappresentano fattori determinanti per la crescita e lo sviluppo di diversi tessuti e organi e sono coinvolti nell’attivazione di numerosi cicli metabolici.
Queste sostanze vengono assunte mediante l’introduzione nell’organismo di cibo e acqua: gli esseri viventi non sono infatti in grado di produrre autonomamente alcun minerale. Dal momento che vengono continuamente eliminati con sudore, urina e feci, devono essere assunti costantemente mediante una corretta ed equilibrata alimentazione.
In base al fabbisogno giornaliero vengono divisi in:
- Macroelementi, di cui l’organismo necessita in grandi quantità per le proprie funzioni e presenti in quantità discrete nell’organismo stesso. Sono: lo zolfo, il cloro, il sodio, il magnesio, il calcio, il fosforo, il potassio.
- Microelementi o oligoelementi, presenti in piccole quantità nel nostro organismo e di cui l’organismo per l’espletazione delle proprie funzioni necessita in ridotte quantità e sono il ferro, il rame, lo zinco, il fluoro, lo iodio, il selenio, il cromo, il cobalto, il manganese, il silicio, il nichel, il molibdeno e il vanadio.
Macroelementi
Calcio
Il Calcio è il minerale più comune dell’organismo umano ed è il più importante elemento strutturale di ossa e denti: il 99% della quantità di questo minerale presente nel corpo è immagazzinato proprio nello scheletro, e sue carenze possono aggravare l'osteoporosi. Esso inoltre interviene nel metabolismo energetico, è indispensabile per la coagulazione del sangue e contribuisce alla normale funzione muscolare.Fonti alimentari di calcio sono rappresentate principalmente da:
- Latte e latticini
- Broccoli e cavoli
- Pesce
- Frutta secca
- Legumi
- Acqua (se minerale)
Fosforo
Il Fosforo è un altro dei nutrienti essenziali per la salute delle ossa e dei denti. Le sue funzioni sono però anche altre: è un componente delle membrane delle cellule, degli acidi nucleici (DNA) e dell’ATP e contribuisce al normale metabolismo energetico.Gli alimenti che ne sono più ricchi sono in genere anche buone fonti di proteine:
- Legumi
- Uova
- Carne
- Latte
- Cereali
- Verdure
Sodio
Il Sodio è coinvolto nell'equilibrio idrosalino e nella trasmissione dell'impulso nervoso.E' presente in molti alimenti e nel sale da tavola; per questo è difficile avere a che fare con sue carenze, anzi. Proprio per evitare eccessi di sodio gli esperti di nutrizione consigliano di non esagerare con l'aggiunta di sale agli alimenti, ad esempio durante la cottura. Gli eccessi, invece, sono più frequenti.
Potassio
Il Potassio è un minerale importante per il funzionamento dei muscoli, in particolare del cuore, contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e ha un ruolo nella regolazione della pressione arteriosa.Per evitare sintomi del deficit di potassio devono esserne assunte quantità adeguate per via alimentare. Gli alimenti ricchi di potassio sono:
- Diverse varietà di frutta e verdura
- Legumi
- Frutta secca
Magnesio
Il Magnesio a cosa serve? Gioca un ruolo strutturale nell’osso, influenza la conduzione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare. Inoltre questo minerale, essenziale per il funzionamento di moltissimi enzimi, è coinvolto nei processi energetici (in particolare, nella produzione di ATP, cioè dell'energia che può essere utilizzata dalle cellule) intervenendo nel metabolismo di grassi e carboidrati.Il ruolo giocato da questo nutriente nel ridurre la sensazione di stanchezza e affaticamento che possono minacciare il benessere quotidiano e nel mantenimento dell’equilibrio elettrolitico fanno sì che sia considerato fondamentale in caso di abbondante sudorazione ad esempio da chi pratica sport e fitness.
Esempi di alimenti che contengono magnesio sono:
- Ortaggi a foglia verde
- Legumi
- Frutta secca
- Cereali integrali
- Anche carne, pesce e latte ne contengono, ma in quantità più limitate
Cloro
Il Cloro è importante per mantenere l'equilibrio elettrolitico dell'organismo. E' una delle sostanze inorganiche sciolte nel sudore, ed è fondamentale per la produzione dei succhi gastrici.. Fra le sue principali fonti è incluso il comune sale da cucina (cloruro di sodio)Microelementi
Iodio
Lo Iodio è richiesto dal nostro organismo per la sintesi degli ormoni tiroidei ed è essenziale per il normale funzionamento della tiroide, ghiandola importante per il controllo del metabolismo basale, di quello dei carboidrati, dei grassi e delle proteine e per la regolazione della temperatura corporea. Esso inoltre contribuisce alla funzione cognitiva, al metabolismo energetico e al funzionamento del sistema nervoso.È naturalmente presente in alcuni alimenti, soprattutto nel pesce e nei molluschi. Inoltre può essere assunto sotto forma di sale iodato.
Rame
Il Rame è un elemento essenziale che contribuisce alla normale pigmentazione di pelle e capelli (è coinvolto nella formazione della melanina), gioca un ruolo cruciale nel processo di produzione di energia, ha proprietà antiossidanti e supporta il sistema immunitario. Inoltre esso contribuisce al normale trasporto del ferro nell’organismo, ed è coinvolto nella produzione del collagene, dell'elastina e di alcuni neurotrasmettitori.Questo minerale si trova in un’ampia varietà di cibi ed è abbondante in:
- Carni
- Frattaglie
- Molluschi e crostacei
- Frutta secca
- Semi di girasole
- Legumi.
Selenio
Il Selenio ha proprietà antiossidanti e contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Insieme allo Zinco, il selenio aiuta il mantenimento di capelli e unghie normali.Le fonti alimentari più ricche di selenio sono:
- Carni e pesce
- Frattaglie
- Frutta secca.
Zinco
Lo Zinco è necessario per il funzionamento di molti enzimi. Gioca un ruolo chiave nel metabolismo dei macronutrienti, nella risposta immunitaria, nel funzionamento neurologico e nella riproduzione. Inoltre è importante per il mantenimento di capacità visive normali e, insieme al Selenio, aiuta il mantenimento di capelli e unghie normali.È possibile assumere Zinco tramite alimenti come:
- Carne
- Pesce
- Uova
- Latte e derivati
- Crusca di grano
- Legumi e frutta secca
Ferro
Il Ferro è un minerale essenziale che partecipa all'attività di numerosi enzimi: contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e dell'emoglobina (aiutando così a trasportare l'ossigeno nell'organismo), alla produzione di collagene e di neurotrasmettitori e al normale funzionamento del sistema immunitario. Il ferro inoltre è coinvolto nel metabolismo energetico e contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento.Garantirsi un adeguato apporto di questo minerale è fondamentale. Sue carenze possono essere infatti associate a un disturbo molto diffuso: l'anemia. Soffrirne può causare stanchezza, difficoltà di concentrazione e problemi al sistema immunitario;
Alimenti ricchi di ferro sono:
- carne, fegato, frattaglie e pesce, che contengono questo minerale in una forma meglio assorbita dall’organismo (detto ferro eme)
- alimenti vegetali pur avendo una buona quantità di ferro, contengono solo ferro non eme, di più difficile assorbimento
Manganese
Il Manganese è un minerale con proprietà antiossidanti, interviene nel metabolismo energetico e contribuisce alla normale formazione di tessuti connettivi.Ricche fonti di questo minerale sono principalmente di origine vegetale:
- Germe di grano
- Crusca
- Frutta secca.
Molibdeno
Il Molibdeno è un minerale essenziale che contribuisce al normale metabolismo degli amminoacidi contenenti zolfo.Buone fonti alimentari di molibdeno sono costituite da:
- Legumi
- Cereali integrali
- Verdure a foglia verde
- Latte
- Frattaglie
- Nocciole
Zolfo
Lo Zolfo è un costituente importante delle proteine presenti nell'organismo umano. Allo stesso modo, le sue fonti alimentari principali sono i cibi ricchi di proteine.In particolare, lo zolfo è presente in alcuni aminoacidi (i mattoni con cui vengono costruite le proteine) che proprio per la sua presenza sono detti “solforati”. Può essere assunto, ad esempio, con la carne, le uova e i derivati del latte, ma anche le cipolle e l'aglio.
Cromo
Il Cromo partecipa al metabolismo dei carboidrati.Fra gli alimenti che lo contengono sono inclusi i cereali integrali, la carne, il lievito di birra e le spezie.
Fluoro
Il Fluoro è importante per la salute delle ossa e dei denti. Può essere assunto con l’acqua.In commercio ci sono molti integratori di sali minerali con diverse combinazioni e funzioni.
Potassion granulato effervescente 30 bustine
Avvertenze
L'impiego del preparato nella terapia della deplezione potassica deve essere valutato e controllato (specie nei soggetti con malattie croniche renali) sulla base dei dati forniti dallo ionogramma, dalla misuradel pH ematico e dell'ECG.Segni di sovradosaggio richiedono la sospensione del trattamento e l'adozione di adeguate misure terapeutiche. Sitengano inoltre sempre presenti le eventuali e concomitanti modificazioni dell'equilibrio acidobase e idroelettrolitico sia per la scelta del sale da impiegare sia per le variazioni della kaliemia che stati diacidosi o alcalosi comportano di per sè spostando il catione dal compartimento cellulare a quello interstiziale e viceversa.
Per evitare gli effetti dei sali di potassio sulla mucosa dell'apparato digerente è raccomandabile assumere il prodotto diluito in acqua ovvero dopo i pasti. Il prodotto contiene saccarosio. Di ciò si tenga conto nel trattamento dei pazienti diabetici e dei soggetti mantenuti a dieta ipocalorica.
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Categoria Farmacoterapeutica
Potassio, Integratori minerali.Conservazione
Non necessarie.Controindicazioni/Eff.secondar
Stati di iperkaliemia da cause diverse (acidosi sistematiche compresa quella diabetica, insufficienza renale, stati di intensa e rapida disidratazione, gravi ustioni, emolisi, crush syndrome o altre affezioni che comportano estese necrosi tessutali, insufficienza corticosurrenale, somministrazione di diuretici risparmiatori di potassio). Tutte le preparazioni solide contenenti sali di potassio sono controindicate nei soggetti con turbe della canalizzazione dell'apparato gastroenterico.Eccipienti
Acido tartarico, essenza di limone, essenza di lampone, saccarosio.Effetti indesiderati
In corso di trattamento con Potassion sono state riferite le seguenti reazioni indesiderate, descritte con la convenzione MedDRA sulla frequenza: Molto comune (>=1/10), Comune (>=1/100, <1/10), Non comune (>=1/1.000, <1/100), Raro (>=1/10.000, <1/1.000), Molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Frequenza non nota: nausea; vomito; dolori addominali; diarrea; emorragie; lcerazioni, perforazioni e stenosi intestinale. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione: Agenzia Italiana del Farmaco, Sito web:http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabiliGravidanza e allattamento
Nessuna particolare precauzione è prevista nella circostanza.Indicazioni
Stati di deficit potassico, anche in corso di acidosi quale terapia alcalinizzante.Interazioni
E' opportuno non somministrare contemporaneamente sali di potassio e diuretici potassio- risparmiatori (es. amiloride, spironolattone, triamterene). Nei cardiopatici gli effetti elettrofisiologici dei prodottiantiaritmici (es. chinidinici) possono essere esaltati o depressi da uno stato di iperpotassiemia e rispettivamente ipopotassiemia.Posologia
Dose adulti: da 1 a 8 bustine o più al giorno, secondo prescrizione medica. Dose bambini: secondo prescrizione medica. Una bustina fornisce1 g di sali di potassio pari a 0,384 g di ione potassico equivalentia 10 mEq. Il granulato contenuto nelle bustine può essere preso senza acqua e masticato poco per volta: oppure può essere bevuto sciolto in poca acqua, a seconda della preferenza. Il Potassion va assunto al termine dei pasti.Principi attivi
1 bustina monodose contiene: potassio succinato 0,100 g (pari a g 0,0401 di K^+ corrispondenti a mEq 1,03), potassio malato 0,100 g (pari ag 0,0370 di K^+ corrispondenti a mEq 0,95), potassio citrato 0,250 g (pari a g 0,0954 di K^+ corrispondenti a mEq 2,45), potassio tartrato 0,050 g (pari a g 0,0172 di K^+ corrispondenti a mEq 0,44), potassio bicarbonato 0,500 g (pari a g 0,1947 di K^+ corrispondenti a mEq 4,99).Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1Codice
009209040
- Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio
Spedizione Gratuita
Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS) - Corriere Nazionale
è prevista una Spesa di € 5,50
per ordini inferiori a € 65,00.
è prevista una Spesa di € 4,99 per ordini inferiori a € 90,00.
è prevista una Spesa di € 3,99 per ordini inferiori a € 120,00.
è prevista una Spesa di € 2,99 per ordini inferiori a € 150,00. - Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate
è prevista una Spesa di € 15,00