AGGIUNGI UNO DI QUESTI PRODOTTI AL CARRELLO E LA SPEDIZIONE SARÀ GRATUITA
Sinecod tosse sedativo 200ml 3mg/10g
Sinecod tosse sedativo 200ml 3mg/10g
Sinecod tosse sedativo 200ml 3mg/10g La tosse La tosse non è una malattia ma un semplice sintomo che compare quando le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. La tosse è quindi un meccanis......
Leggi tutta la descrizione
Buona Disponibilità
minsan: 021483146
marchio: GLAXOSMITHKLINE C.HEALTH.Srl
Quantità:

Sinecod tosse sedativo 200ml 3mg/10g
La tosse
La tosse non è una malattia ma un semplice sintomo che compare quando le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. La tosse è quindi un meccanismo di difesa che il nostro corpo adotta per neutralizzare e rimuovere una sostanza irritante presente nelle vie aeree.Può essere causata da:
- Infezioni di origine virale o batterica
- Allergie
- Agenti irritanti
- Repentine variazioni climatiche
Tosse grassa o produttiva
La tosse grassa è accompagnata da espettorato che può essere di diversa natura e che viene comunemente chiamato catarro.L'emissione all'esterno degli accumuli di muco rappresenta un'importante protezione per le vie respiratorie. Nel catarro sono infatti presenti accumuli batterici che, se trattenuti, potrebbero aggravare o favorire l'infezione.
Rimedi tosse grassa
È necessario non assumere farmaci che rallentino il naturale processo di eliminazione del muco in eccesso. Eventualmente, se la consistenza dell'espettorato è molto densa, può essere utile assumere dei farmaci fluidificanti o mucolitici.Questa categoria di medicinali è disponibile in varie forme di somministrazione sciroppi, capsule, ma sembra dare i migliori risultati se inalata attraverso l'aerosolterapia. Anche l'inalazione di altre sostanze balsamiche e l'assunzione di bevande calde quali tè, latte e brodo può ridurre l'irritazione delle mucose respiratorie e fluidificare le secrezioni.
Tosse secca
La tosse secca non è accompagnata da espettorato e nella maggior parte dei casi insorge in seguito a stimoli esterni. Ai primi sintomi è bene evitare farmaci che la calmino, poiché il loro utilizzo potrebbe ritardare una diagnosi.La continua ripetizione del tossire può provocare mal di gola, lesioni bronchiali o polmonari rivelandosi particolarmente dannosa. Perciò, se la tosse secca persiste, è bene ricorrere, dopo aver consultato un medico, a specifici sciroppi per la tosse
Rimedi tosse secca
In alcuni casi, sempre dietro consiglio medico, è altresì possibile ricorrere all'uso di farmaci per il trattamento sintomatico della tosse secca. In queste situazioni, sono indicati i cosiddetti sedativi della tosse che, agendo direttamente a livello centrale, aiutano a "spegnere" lo stimolo tussivo conferendo sollievo al paziente.Rimedi generali
- Dormire leggermente rialzati ad esempio mettendo un cuscino sotto il materasso
- Bere molto
- Assumere miele, alcuni studi hanno dimostrato la sua efficacia contro la tosse (metterne un cucchiaino in acqua calda con limone)
- Evitare di fumare
- Evitare sbalzi di temperatura
- Mantenere un giusto livello di umidità in casa
- Fare suffumigi con acqua e bicarbonato
- Utilizzare prodotti con propoli
Sinecod tosse sedativo 200ml 3mg/10g
Categoria Farmacoterapeutica
Sedativi della tosse.Indicazioni
Sedativo della tosse.Posologia
Pastiglie senza zucchero. Adulti: 1 pastiglia ogni 6 ore (come dose massima, 1 pastiglia ogni 4 ore; è possibile utilizzare due pastiglie consecutivamente al momento di coricarsi, onde avere un effetto più prolungato durante le ore notturne). Ragazzi (oltre i 12 anni): 1 pastiglia ogni 12 ore. Le pastiglie vanno succhiate o masticate in bocca. Gocce.Bambini in età scolare (6-12 anni): 20 gocce ogni 8-6 ore. Adulti: 40 gocce ogni 6-5 ore. Le gocce vanno somministrate in un po' d'acqua o latte. Sciroppo. Bambini in età scolare (6-12 anni): 10 ml ogni8-6 ore. Adulti: 15 ml ogni 8-6 ore. Lavare ed asciugare il misurino graduato dopo ogni utilizzo e dopo l'uso tra pazienti diversi. Non superare le dosi consigliate. L'uso prolungato di sedativi della tosse none' giustificato. Il trattamento sarà limitato al periodo sintomatico.
Se la tosse persiste per più di 7 giorni, in presenza di febbre, dispnea o dolore toracico, deve essere consultato il medico. Popolazione pediatrica: le pastiglie sono controindicate nei bambini di età inferiore ai 12 anni. Lo sciroppo e le gocce sono controindicate nei bambini di età inferiore ai 6 anni.
Principi attivi
2 mg/ml gocce orali, soluzione: 1 g di soluzione (pari a 20 gocce) contiene butamirato citrato 2 mg (pari a butamirato 1,3 mg circa). 3 mg/10 g sciroppo: 100 g di sciroppo contengono butamirato citrato 0,0345 g(pari a butamirato 21,3 mg ca). 5 mg pastiglie: una pastiglia contiene butamirato citrato 5 mg (pari a butamirato 3,1 mg ca).Eccipienti
2 mg/ml gocce orali, soluzione: glicerolo; saccarosio; anetolo; vanillina; etanolo 96 per cento; metile paraidrossibenzoato; acqua depurata.3 mg/10 g sciroppo: acido citrico; glicerolo; sorbitolo; anetolo; vanillina; metile paraidrossibenzoato; etanolo; acqua depurata. 5 mg pastiglie: isomalto; menta essenza; levomentolo; acesulfame potassico; neoesperidina diidrocalcone; miscela di oli e grassi vegetali e amido di mais.Interazioni
Non sono stati condotti studi specifici sulle interazioni. L'uso concomitante con espettoranti deve essere evitato.Effetti indesiderati
Le reazioni avverse sono elencate di seguito, in base alla classificazione per sistemi organi e frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (>= 1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); rara (>= 1/10.000; < 1/1.000); molto rara (< 1/10.000); non nota. Patologie del sistema nervoso. Raro: sonnolenza, vertigini. Patologie gastrointestinali. Raro: nausea, diarrea. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Raro: orticaria. Patologie del sistema immunitario. Non nota: reazioni di ipersensibiltà. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.Controindicazioni/Eff.secondar
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Pastiglie: bambini di età inferiore ai 12 anni. Sciroppo e gocce: bambini di età inferiore ai 6 anni.Avvertenze
A causa dell'inibizione del riflesso della tosse da parte del butamirato, l'uso concomitante con espettoranti deve essere evitato, perchè può provocare il ristagno di muco nelle vie respiratorie con aumento del rischio di broncospasmo e di infezione delle vie respiratorie.Nei soggetti affetti da grave insufficienza renale e/o epatica il farmaco va somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico, tenuto conto che i tassi plasmatici efficaci di butamirato citrato possono essere più elevati e/o più duraturi che nei soggetti con funzione epatica e/o renale normale. 2 mg/ml gocce orali, soluzione contiene etanolo: questo medicinale contiene piccole quantità, di etanolo (circa 0,54%,). Ogni dose contiene fino a circa0,095 g di alcool.
E' dannoso per coloro che soffrono di malattie al fegato, alcolismo, epilessia, patologie cerebrali così come per le donne in gravidanza e i bambini. Può modificare o potenziare gli effetti di altri farmaci; glicerolo: è dannoso a dosi elevate. Può provocare mal di testa, disturbi gastrici e diarrea; paraidrossibenzoati e loro esteri: è noto che possono causare orticaria. In generale può provocare reazioni di tipo ritardato come dermatiti da contatto; raramente reazioni immediate con orticaria e broncospasmo; saccarosio: questo medicinale contiene circa 19,5 g/100 ml di zucchero (saccarosio). Se assunto seguendo la posologia raccomandata ciascuna dose (15 gocce) fornisce circa 0,13 g di zucchero (saccarosio).
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio. o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. 3 mg/10 g Sciroppo contiene etanolo: attenzione questo medicinale contiene piccole quantità di etanolo (circa 0,47%). Ogni dose contiene fino a circa 0,07 g di alcool. E' dannoso per coloro che soffrono di malattie al fegato, alcolismo, epilessia, patologie cerebrali così come per le donne in gravidanza e i bambini. Può modificare o potenziare gli effetti di altri farmaci; glicerolo: è dannoso a dosi elevate. Può provocare mal di testa, disturbi gastrici e diarrea; paraidrossibenzoati e loro esteri: è noto che possono causare orticaria.
In generale possono provocare reazioni di tipo ritardato come dermatiti da contatto; raramente reazioni immediate con orticaria e broncospasmo; sorbitolo: questo medicinale contiene circa 40,7 g/100ml di sorbitolo. Se assunto seguendo la posologia raccomandata ciascuna dose (5 ml) fornisce circa 2 g di sorbitolo. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale. Può causare disturbi gastrici e diarrea.
Gravidanza e allattamento
La sicurezza d'uso durante la gravidanza e l'allattamento non è stata valutata in studi specifici. L'uso deve essere evitato durante i primi tre mesi di gravidanza. Durante il resto della gravidanza il farmaco deve essere utilizzato solo se è strettamente necessario. Non è noto se il principio attivo e/o uno dei suoi metaboliti siano escreti nel latte materno. Per ragioni di sicurezza, come regola generale, prima di assumere il prodotto durante l'allattamento si devono valutare attentamente i rischi e i benefici.Conservazione
Gocce orali, soluzione e sciroppo: questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Pastiglie: non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C.Codice
021483146
- Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio
Spedizione Gratuita
Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS) - Corriere Nazionale
è prevista una Spesa di € 5,50
per ordini inferiori a € 65,00.
è prevista una Spesa di € 4,99 per ordini inferiori a € 90,00.
è prevista una Spesa di € 3,99 per ordini inferiori a € 120,00.
è prevista una Spesa di € 2,99 per ordini inferiori a € 150,00. - Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate
è prevista una Spesa di € 15,00