hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

Solucis sciroppo 200ml 10%

Catalogo Prodotti FARMACI DA BANCO SOP E OTC Salute e Benessere Tosse
Solucis sciroppo 200ml 10%

Solucis sciroppo 200ml 10%

Solucis sciroppo 200ml 10% Le vie respiratorie L'apparato respiratorio è composto dalle vie aeree superiori costituite da organi esterni al torace (cavità nasali, paranasali, faringe e laringe) e ......

Leggi tutta la descrizione

 Buona Disponibilità

minsan: 025979055

marchio: AESCULAPIUS FARMACEUTICI Srl

€11,00


Quantità:



 

Solucis sciroppo 200ml 10%

Le vie respiratorie

L'apparato respiratorio è composto dalle vie aeree superiori costituite da organi esterni al torace (cavità nasali, paranasali, faringe e laringe) e da vie aeree inferiori che comprendono organi collocati all'interno della gabbia toracica (trachea, bronchi e polmoni).

Patologie

Tutto l’apparato respiratorio, venendo a contatto con l’aria ambiente che contiene patogeni di varia natura, può andare incontro a malattia.
Riniti, sinusiti, faringiti, laringiti, tracheiti sono processi infiammatori, acuti o cronici, che interessano la mucosa di rivestimento di tali strutture e sono perlopiù di natura infettiva.
Il sistema delle vie respiratorie dispone di un efficiente meccanismo di pulizia per rimuovere i corpi estranei che entrano con l’aria inspirata.
Il tratto respiratorio è quasi interamente ricoperto di mucosa. Per svolgere la funzione di pulizia, diverse cellule della mucosa producono una secrezione in due strati.

Un secreto fluido circonda le ciglia vibratili delle cellule mucose. Sopra lo strato fluido si trova uno strato di muco viscoso che cattura le impurità, la polvere e i germi patogeni. Questo strato di muco viscoso serve come un nastro trasportatore che è tenuto in movimento dalle vibrazioni ritmiche delle ciglia e che convoglia le impurità, la polvere e i germi patogeni nella faringe. Qui il muco viene ingerito o espulso con la tosse. Questo meccanismo naturale di autopulizia protegge l’organismo umano dalle infezioni.
Che cosa succede se il meccanismo di autopulizia delle vie respiratorie non funziona bene?

Diversi fattori possono compromettere la clearance mucociliare, per es. il freddo, l’aria secca del riscaldamento, il fumo oppure anche un’infiammazione. Se la mucosa nelle vie respiratorie è infiammata, produce una maggiore quantità di muco viscoso. L’attività delle ciglia vibratili diminuisce, la clearance mucociliare si arresta. Il muco non viene rimosso e si accumula. Si parla ora di “naso chiuso” o di “vie respiratorie ostruite dal muco”.

Rinite

Il termine rinite indica una generica irritazione e infiammazione della mucosa nasale.
Esistono tre tipologie principali di rinite: la rinite infettiva, la rinite allergica e la rinite non-allergica (o rinite vasomotoria).

La rinite infettiva insorge a seguito di una malattia virale o batterica; la forma allergica compare invece per effetto di un'allergia a sostanze come la polvere, il polline, il pelo degli animali; infine, la rinite non-allergica è la conseguenza di una dilatazione anomala dei vasi sanguigni della mucosa nasale.
I classici sintomi di una rinite sono: naso chiuso, naso che cola, starnuti ripetuti, gocciolamento (o scolo) retronasale e voce nasale.

Sintomi rinite allergica

I sintomi specifici della rinite allergica sono:
  • Prurito nasale
  • Tosse
  • Mal di testa
  • Senso di fatica
  • Malessere
  • Prurito alla gola
  • Congiuntivite
  • Lacrimazione
  • Palpebre gonfie

Sintomi rinite non allergica

I sintomi specifici della rinite non-allergica consistono in:
  • Moderata irritazione e senso di malessere dentro e attorno al naso
  • Ridotto senso dell'olfatto
  • Formazione di una o più croste all'interno delle cavità nasali. Queste croste possono essere responsabili di un cattivo odore in uscita dal naso e di sanguinamento
  • Russamento
  • Alitosi
Se particolarmente grave o se non trattata in maniera adeguata, una rinite non-allergica può dar luogo a svariate complicanze, tra cui: disturbi del sonno, sonnolenza durante le ore diurne, irritabilità, problemi di concentrazione, polipi nasali, sinusite e infezioni a carico dell'orecchio medio e mal di gola.

Sintomi rinite infettiva

I sintomi specifici della rinite infettiva sono:
  • Febbre
  • Tosse
  • Alitosi
  • Stanchezza
  • Malessere
Il mancato trattamento di una rinite infettiva può far sì che il batterio o il virus responsabile dell'infezione raggiunga i bronchi e/o i polmoni e determini polmonite. Gli episodi di polmonite batterica o virale, quindi, rientrano tra le possibili complicanze della rinite infettiva.

Trattamento

Il trattamento di una rinite dipende, in primo luogo, dalle cause scatenanti (quindi dal tipo di rinite) e, in secondo luogo, dalla severità della sintomatologia.
Rinite allergica
La terapia più adottata in caso di rinite allergica prevede:
  • Una serie di cautele finalizzate a evitare l'esposizione agli allergeni scatenanti la sintomatologia;
  • La somministrazione di antistaminici
  • L'utilizzo di decongestionanti somministrabili tramite spray o per via orale. I decongestionanti sono utili per liberare il naso chiuso, rimedi molto utilizzati.
  • L'utilizzo di gocce oculari e soluzioni saline spray. Le gocce oculari servono ad alleviare il prurito agli occhi; le soluzioni saline spray, invece, servono a liberare il naso dal muco in eccesso;
  • L'immunoterapia con lo scopo di ridurre la potenza del sistema immunitario, di modo che sia minore la probabilità di una risposta esagerata da parte di quest'ultimo a un qualche tipo di allergene.
Rinite non allergica
Il trattamento della rinite non-allergica prevede:
  • Una serie di attenzioni finalizzate a evitare il contatto diretto di quei fattori che sembrano indurre il processo infiammatorio a carico della mucosa nasale;
  • Lavaggi nasali con soluzioni saline. Servono a detergere le cavità nasali dal muco in eccesso e dagli irritanti. Oltre a ridurre lo stato infiammatorio, sono fonte di sollievo;
  • L'utilizzo di spray nasali a base di corticosteroidi. I corticosteroidi sono potenti farmaci antinfiammatori, ossia medicinali che riducono l'infiammazione.
  • L'utilizzo di spray nasali anticolinergici. Limitano la produzione di muco all'interno delle cavità nasali, quindi alleviano il sintomo noto come naso che cola;
  • L'utilizzo di spray nasali decongestionanti. Riducono la dilatazione eccessiva dei vasi sanguigni della mucosa nasale.
Rinite infettiva
Il trattamento della rinite infettiva dipende da qual è l'agente patogeno.
Se a provocare la rinite è un batterio, i medici prescrivono una terapia antibiotica ad hoc, associata a un periodo di riposo e alla somministrazione di antinfiammatori contro la febbre.
Se invece a causare la rinite è un virus, i medici evitano, quasi sempre, di prescrivere farmaci antivirali e si limitano a consigliare un periodo di riposo e la somministrazione di antinfiammatori contro lo stato febbrile.

Sinusite

I seni paranasali sono cavità piene d’aria situate nel cranio e collegate con il naso da stretti orifizi, i cosiddetti osti. I seni paranasali sono composti da seni frontali, seni etmoidali, seni sfenoidali e seni mascellari. Sia le cavità nasali che i seni paranasali sono ricoperti di mucosa. Se insorgono delle infiammazioni con gonfiore della mucosa o un aumento della secrezione, può venire compromessa la funzione di aerazione e pulizia dei seni paranasali e quindi può insorgere una sinusite.

Sinusite sintomi

Tra i sintomi riconducibili alla sinusite abbiamo:
  • Secrezione di pus giallo o verde dal naso
  • Cefalea
  • Pressione e dolore al viso
  • Congestione e blocco del naso
  • Dolore al tatto e gonfiore sul seno interessato
  • Ridotta capacità di percepire gli odori
  • Alito cattivo
  • Tosse produttiva (specialmente la notte)
Alcuni sintomi indicano quale seno è infetto:
  • La sinusite mascellare provoca dolore alle guance, subito sotto gli occhi, mal di denti e cefalea.
  • La sinusite frontale provoca cefalea frontale.
  • La sinusite etmoidale provoca dolore dietro e tra gli occhi, lacrimazione e cefalea frontale, spesso molto intensa.
  • Il dolore prodotto dalla sinusite sfenoidale non si manifesta in un’area ben definita e può essere avvertito nella regione frontale o posteriore del capo.
Il paziente può avvertire anche malessere generale. Inoltre possono comparire febbre e brividi, ma la loro presenza può suggerire la diffusione dell’infezione oltre i seni paranasali.

Sinusite rimedi

Nelle malattie delle alte vie respiratorie sono particolarmente utili le irrigazioni e i lavaggi nasali con soluzioni ipertoniche perché detergono l’essudato denso tipico delle riniti e sinusiti e permettono il ripristino delle normali funzioni della mucosa nasale.
Vengono consigliati anche mucolitici nel caso in cui ci sia tosse produttiva (tosse grassa)
L’utilizzo dell’aerosol è utile non solo per curare queste patologie, ma anche per prevenirle e mantenere sempre pulite e libere le vie respiratorie soggette ad ostruirsi.

Solucis sciroppo 200ml 10%

 

Categoria Farmacoterapeutica

Mucolitici - Mucoregolatori.

Indicazioni

Mucolitico, fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.

Posologia

50 mg/ml Sciroppo. Adulti: 1 cucchiaio 3 volte al giorno. Bambini sopra i 5 anni: 1 cucchiaino da caffè 2-3 volte al giorno in rapporto all'età. 100 mg/ml Sciroppo: l'uso del medicinale è riservato agli adulti, 1 cucchiaio 2 volte al giorno, mattino e sera. 1500 mg Polvere per uso orale: l'uso è riservato agli adulti, 1 bustina 2 volte al giorno, mattino e sera.

Sciogliere il contenuto consigliato della bustina in mezzo bicchiere d' acqua non gassata. Durata del trattamento consigliata Affezioni acute delle vie respiratorie: da 8 a 10 giorni. Affezioni croniche e recidivanti della sfera O.R.L. o bronchiale: da 10 giorni a 3 settimane più volte all'anno.

Principi attivi

50 mg/ml Sciroppo: 100 ml di sciroppo contengono carbocisteina 5 g. 100 mg/ml sciroppo: 100 ml di sciroppo contengono carbocisteina 10 g. 1500 mg polvere per uso orale: carbocisteina 1,5 g.

Eccipienti

Sciroppo: sodio benzoato; metile para-idrossibenzoato; etile para-idrossibenzoato; propile para-idrossibenzoato; saccarosio; aromi: caramello, vanillina, bur caramel; acqua demineralizzata. Polvere per uso orale. Aromi: arancia, limone, comprendenti gomma arabica, maltodestrine edestrosio; sodio citrato tribasico anidro; silice colloidale; saccarosio.

Interazioni

Non sono note in letteratura interazioni medicamentose e incompatibilità con altri farmaci.

Effetti indesiderati

Può verificarsi comparsa di vertigini e fenomeni digestivi come gastralgia, nausea e diarrea. In questi casi è necessario ridurre la posologia o interrompere la terapia. Inoltre si possono verificare eruzioni cutanee allergiche e reazioni anafilattiche, eritema fisso.

In tali casi interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una terapia idonea. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.

Controindicazioni/Eff.secondar

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ulcera gastro-duodenale. Gravidanza e allattamento.

Avvertenze

L'aumento dell'espettorato che può evidenziarsi nei primi giorni di trattamento si attenua in seguito rapidamente. Il prodotto contiene saccarosio; di ciò si tenga presente in caso di diabete o diete ipocaloriche. Non sussistono particolari precauzioni d'uso. Lo sciroppo contiene: metile para-idrossibenzoato; etile para-idrossibenzoato; propile para-idrossibenzoato che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate). Il prodotto contiene 84 g di saccarosio.

Quando assunto secondo la posologia raccomandata, ogni dose fornisce fino a 7,6 g di saccarosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. Polvere per uso orale: contiene 59,40 g di saccarosio.

Quando assunto secondo la posologia raccomandata, ogni dose fornisce fino a 2,97 g di saccarosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. Questo medicinale contiene 116,3 mmoli (2673,8 mg) di sodio per dose giornaliera. Da tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.

Gravidanza e allattamento

Sebbene il principio attivo non risulti ne' teratogeno ne' mutageno e non abbia mostrato effetti negativi sulla funzione riproduttiva nell'animale, non sono disponibili dati sul suo impiego nella gravidanza umana. Pertanto l'uso del medicinale è controindicato in gravidanza. Poiche' non sono disponibili dati relativi al passaggio di carbocisteina nel latte materno l'uso del medicinale è controindicato durante l'allattamento.

Conservazione

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.


Codice

025979055

  • Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio Spedizione Gratuita
    Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS)
  • Corriere Nazionale è prevista una Spesa di € 5,50  per ordini inferiori a € 65,00.
    è prevista una Spesa di € 4,99  per ordini inferiori a € 90,00.
    è prevista una Spesa di € 3,99  per ordini inferiori a € 120,00.
    è prevista una Spesa di € 2,99  per ordini inferiori a € 150,00.

  • Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate è prevista una Spesa di € 15,00

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy