hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

Somatoline emulsione cutanea 25 applicazioni 250ml 0,1% + 0,3% con dosatore

Catalogo Prodotti FARMACI DA BANCO SOP E OTC
Somatoline emulsione cutanea 0,1% + 0,3% flacone con dosatore 25 applicazioni 250ml

Somatoline emulsione cutanea 25 applicazioni 250ml 0,1% + 0,3% con dosatore

Somatoline emulsione cutanea 0,1% + 0,3% flacone con dosatore 25 applicazioni 250ml Cellulite, che cos'è? Rappresenta uno dei principali inestetismi che affliggono circa l'80% delle donne, è provo......

Leggi tutta la descrizione

 Buona Disponibilità

minsan: 022816060

marchio: L.MANETTI-H.ROBERTS & C. SpA

€64,50


Quantità:



 

Somatoline emulsione cutanea 0,1% + 0,3% flacone con dosatore 25 applicazioni 250ml

Cellulite, che cos'è?

Rappresenta uno dei principali inestetismi che affliggono circa l'80% delle donne, è provocata da processi patologici che interessano il tessuto adiposo (grasso), il sistema circolatorio (microcircolo) e la pelle in superficie.
Nel tessuto sottocutaneo si verifica uno sbilanciamento del tessuto adiposo: la cellula di grasso aumenta di volume, premono sul microcircolo, provocando ritenzione idrica e un’iniziale infiammazione.

Principalmente dove si localizza?

  • Cellulite gambe
  • Cellulite glutei
  • Cellulite fianchi
  • Cellulite cosce

Cause della cellulite?

  • CAUSE GENETICHE: all'origine della cellulite esiste una predisposizione genetica legata a fattori come una maggiore attività ormonale, una fragilità capillare e una cattiva circolazione.
  • PROFILO ORMONALE: l'eccessiva attività degli estrogeni comporta ritenzione idrica, liquidi in eccesso che non vengono drenati dal sistema linfatico
  • ALTERAZIONI A CARICO DELLA CIRCOLAZIONE: la circolazione venosa riporta il sangue al cuore. A livello degli arti inferiori alcuni fattori facilitano questo trasporto: la compressione muscolare, l'elasticità dei vasi e la presenza di valvole, lungo il decorso dei vasi, che impediscono il reflusso del sangue. Quando subentrano condizioni che interferiscono sul funzionamento di questa serie di fattori si assiste ad un rallentamento del circolo sanguigno, una stasi che favorisce l'insorgere della cellulite. 
  • STRESS: vita frenetica, eccessiva fatica fisica e psichica e scarso riposo notturno sono tutte condizioni che, associandosi ad altri fattori, contribuiscono a determinare l'insorgenza della cellulite.
  • CATTIVE ABITUDINI: scarpe inadatte, come quelle con tacchi alti e punte strette, e vestiti troppo stretti, alterano la postura ed ostacolano la circolazione sanguigna e linfatica.

Quali sono i sintomi della cellulite?

La cellulite si presenta come un cuscinetto sporgente e con la cosiddetta "pelle a buccia d'arancia", più o meno pronunciata. Può essere di varia gravità: nei casi più lievi le fossette e le increspature della pelle sono appena visibili; nei casi più gravi i noduli di grasso che si formano assumono dimensioni anche considerevoli e risultano duri al tatto.
In base allo stadio della cellulite ci sono quattro livelli e vanno dal primo all'ultimo in ordine di gravità.
  • Primo stadio: Si verifica un'iniziale alterazione della microcircolazione sanguigna. I vasi presentano un'anormale permeabilità della parete e ciò causa trasudazione del plasma, con ristagno e accumulo negli spazi interstiziali. E' caratterizzato da edema e può considerarsi uno stato reversibile.
  • Secondo stadio: Aumentano i fenomeni che caratterizzano il primo. Diminuiscono ulteriormente gli scambi e si verifica anche un ristagno di tossine. La pelle diventa pallida, ipodermica e pastosa.
  • Terzo stadio: Si formano dei micronoduli che ostacolano ulteriormente gli scambi metabolici, causando una distruzione lenta e progressiva del tessuto connettivo del derma. La pelle presenta il classico aspetto a buccia d'arancia.
  • Quarto stadio: I micronoduli diventano macronoduli, facilmente riconoscibili alla palpazione. Si verifica una fibrosi del tessuto connettivo, cioè un aumento del tessuto fibroso come risposta all'infiammazione del tessuto circostante. L'aspetto a buccia d'arancia della pelle diventa molto marcato, la pelle è pallida, ipotermica e dolorosa. Questo stadio può considerarsi irreversibile.

Esistono diversi tipi di cellulite:

  • Cellulite compatta: colpisce soprattutto soggetti in buona forma fisica con una muscolatura tonica poco mobile. E' dura e dolorosa alla palpazione, si localizza su ginocchia, cosce e glutei.
  • Cellulite molle o flaccida: Colpisce in genere soggetti con tessuto ipotonico, quindi persone di mezza età o che variano di peso troppo velocemente o in maniera non equilibrata. Si localizza all'interno delle cosce e delle braccia. Nei tessuti colpiti si nota la fluttuazione della parte durante la deambulazione oppure passando dalla stazione distesa a quella eretta.
  • Cellulite edematosa: Si associa spesso a quella compatta. E' caratterizzata dalla presenza di ristagno liquido dei glutei e del bacino, che conferisce ai tessuti un aspetto gonfio e spugnoso e causa dolore al tatto. Si associa spesso a quella compatta. E' sempre associata ad una cattiva circolazione venosa e linfatica degli arti inferiori. E' molto dolente al tatto.

Come combattere la cellulite?

Tra le norme da seguire per prevenire la cellulite:
  • Seguire una dieta equilibrata, con abbondanza di fibre
  • Evitare di indossare indumenti che ostacolino la circolazione linfatica, soprattutto degli arti inferiori
  • Svolgere regolare attività fisica (esistono esercizi per la cellulite)
  • Non assumere stimolanti, ormoni o pillola anticoncezionale
  • Applicare una crema cellulite con un massaggio drenante ( dal basso verso l'alto)

Somatoline emulsione cutanea 0,1% + 0,3% flacone multidose con dosatore 25 applicazioni 250ml

Indicazioni

Stati di adiposita' localizzata accompagnati da cellulite. Indicato negli adulti.

Avvertenze

L'uso, specie se ripetuto o protratto di prodotti per uso topico puo'dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. Ove cio' si verifichi interrompere il trattamento e valutare la necessita' di istituire un'idonea terapia. Non utilizzare in vicinanza delle mucose. Contiene para-idrossibenzoati che possono provocare reazioni allergiche (anche ritardate).

Categoria farmacoterapeutica

Preparati dermatologici.

Conservazione

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Controindicazioni ed effetti secondari

Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Intolleranza allo iodio. Generalmente controindicato in gravidanzae durante l'allattamento.

Eccipienti

Glicerilmonostearato A.E., gomma xantana, paraffina liquida, deciloleato, sorbitolo 70% non cristallizzabile, poliacrilamide isoparaffin laureth-7, imidazolidinilurea, metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, acido citrico monoidrato, profumo rose, acqua depurata.

Principi attivi

100 g di emulsione contengono: levotiroxina 100 mg escina 300 mg.

Formato

250ml


Formato

250 ml.

Codice

022816060

  • Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio Spedizione Gratuita
    Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS)
  • Corriere Nazionale è prevista una Spesa di € 5,50  per ordini inferiori a € 65,00.
    è prevista una Spesa di € 4,99  per ordini inferiori a € 90,00.
    è prevista una Spesa di € 3,99  per ordini inferiori a € 120,00.
    è prevista una Spesa di € 2,99  per ordini inferiori a € 150,00.

  • Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate è prevista una Spesa di € 15,00

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy