hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

Viscomucil sciroppo 200ml 3mg/ml

Catalogo Prodotti FARMACI DA BANCO SOP E OTC Salute e Benessere Tosse
Viscomucil sciroppo 200ml 3mg/ml

Viscomucil sciroppo 200ml 3mg/ml

Viscomucil sciroppo 200ml 3mg/ml La tosse La tosse non è una malattia ma un semplice sintomo che compare quando le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. La tosse è quindi un meccanismo d......

Leggi tutta la descrizione

 Buona Disponibilità

minsan: 039872015

marchio: ABC FARMACEUTICI SpA

€9,00


Quantità:



 

Viscomucil sciroppo 200ml 3mg/ml

La tosse

La tosse non è una malattia ma un semplice sintomo che compare quando le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. La tosse è quindi un meccanismo di difesa che il nostro corpo adotta per neutralizzare e rimuovere una sostanza irritante presente nelle vie aeree.
Può essere causata da:
  • Infezioni di origine virale o batterica
  • Allergie
  • Agenti irritanti
  • Repentine variazioni climatiche
Normalmente il tossire è un meccanismo involontario stimolato dall'eccitazione di specifici recettori presenti lungo le pareti delle vie respiratorie.

Tosse grassa o produttiva

La tosse grassa è accompagnata da espettorato che può essere di diversa natura e che viene comunemente chiamato catarro.
L'emissione all'esterno degli accumuli di muco rappresenta un'importante protezione per le vie respiratorie. Nel catarro sono infatti presenti accumuli batterici che, se trattenuti, potrebbero aggravare o favorire l'infezione.

Rimedi tosse grassa

È necessario non assumere farmaci che rallentino il naturale processo di eliminazione del muco in eccesso. Eventualmente, se la consistenza dell'espettorato è molto densa, può essere utile assumere dei farmaci fluidificanti o mucolitici.

Questa categoria di medicinali è disponibile in varie forme di somministrazione sciroppi, capsule, ma sembra dare i migliori risultati se inalata attraverso l'aerosolterapia. Anche l'inalazione di altre sostanze balsamiche e l'assunzione di bevande calde quali tè, latte e brodo può ridurre l'irritazione delle mucose respiratorie e fluidificare le secrezioni.

Tosse secca

La tosse secca non è accompagnata da espettorato e nella maggior parte dei casi insorge in seguito a stimoli esterni. Ai primi sintomi è bene evitare farmaci che la calmino, poiché il loro utilizzo potrebbe ritardare una diagnosi.

La continua ripetizione del tossire può provocare mal di gola, lesioni bronchiali o polmonari rivelandosi particolarmente dannosa. Perciò, se la tosse secca persiste, è bene ricorrere, dopo aver consultato un medico, a specifici sciroppi per la tosse

Rimedi tosse secca

In alcuni casi, sempre dietro consiglio medico, è altresì possibile ricorrere all'uso di farmaci per il trattamento sintomatico della tosse secca. In queste situazioni, sono indicati i cosiddetti sedativi della tosse che, agendo direttamente a livello centrale, aiutano a "spegnere" lo stimolo tussivo conferendo sollievo al paziente.

Rimedi generali

  • Dormire leggermente rialzati ad esempio mettendo un cuscino sotto il materasso
  • Bere molto
  • Assumere miele, alcuni studi hanno dimostrato la sua efficacia contro la tosse (metterne un cucchiaino in acqua calda con limone)
  • Evitare di fumare
  • Evitare sbalzi di temperatura
  • Mantenere un giusto livello di umidità in casa
  • Fare suffumigi con acqua e bicarbonato
  • Utilizzare prodotti con propoli
 

Viscomucil sciroppo 200ml 3mg/ml

 

Categoria Farmacoterapeutica

Espettoranti, escluse le associazioni con antitosse.

Indicazioni

Trattamento delle affezioni respiratorie acute caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa.

Posologia

Adulti: 10 ml (30 mg) 3 volte al giorno. Bambini da 2 a 5 anni: 2,5 ml(7,5 mg) 3 volte al giorno. Bambini oltre i 5 anni: 5 ml (15 mg) 3 volte al giorno. Si consiglia di assumere lo sciroppo dopo i pasti. Non usare il farmaco per trattamenti protratti.

Principi attivi

Ambroxolo cloridrato.

Eccipienti

Sorbitolo, glicerina, metile para-idrossibenzoato; propile para-idrossibenzoato; lampone essenza; acqua depurata.

Interazioni

Il medicinale in genere non interferisce con altri farmaci.

Effetti indesiderati

Raramente: stanchezza, secchezza delle fauci, rinorrea, disuria, cefalea, disturbi gastrointestinali (pirosi, dispepsia, stipsi, nausea e vomito), dermatite da contatto o altre reazioni allergiche (soprattuttoeruzioni cutanee). Frequenza sconosciuta: ostruzione bronchiale.

Controindicazioni/Eff. secondar

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; gravi alterazioni epatiche e/o renali; controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.

Avvertenze

Il medicinale deve essere somministrato con cautela nei pazienti affetti da ulcera peptica. A causa del sorbitolo presente nella formulazione i soggetti con rare forme ereditarie di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale. La quantità di sorbitolo contenuta in questo prodotto medicinale può causare un lieve effetto lassativo.

Il valore calorico del sorbitolo è di 2,6 kcal/g. Il prodotto contiene metile-paraidrossibenzoato e propile-paraidrossibenzoato che possono causare reazioni allergiche (anche di tipo ritardato). I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d'età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferiore ai 2 anni.

Gravidanza e allattamento

Per ambroxolo non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte. Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale. E' necessario essere prudenti nel prescrivere il medicinale a donne in stato di gravidanza. In gravidanza i farmaci devono essere prescritti solo se il beneficio atteso per la madre è considerato maggiore del rischio del feto.

Tutti i farmaci dovrebbero essere evitati, se possibile, durante il primo trimestre di gravidanza. Il farmaco viene escreto nel latte materno. L'uso di ambroxolo da parte della madre può causare effetti indesiderati nel lattante; pertanto è necessario decidere se interrompere l'allattamento o il trattamento con il medicinale, tenendo in considerazione l'importanza del farmaco per la madre.

Conservazione

Nessuna.


Codice

039872015

  • Ritiro in Farmacia Busetti - Palazzolo sull'Oglio Spedizione Gratuita
    Ritiro merce presso Farmacia Busetti sita in via Firenze 32, Palazzolo sull'Oglio (BS)
  • Corriere Nazionale è prevista una Spesa di € 5,50  per ordini inferiori a € 65,00.
    è prevista una Spesa di € 4,99  per ordini inferiori a € 90,00.
    è prevista una Spesa di € 3,99  per ordini inferiori a € 120,00.
    è prevista una Spesa di € 2,99  per ordini inferiori a € 150,00.

  • Corriere Nazionale per Venezia, Isole Minori e località disagiate è prevista una Spesa di € 15,00

Form Contatti

inserisci i tuoi dati
inserisci la tua richiesta
compila captcha e informativa privacy