hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

Cistite

La cistite è una fastidiosa infiammazione della mucosa vescicale dovuta a infezioni batteriche.

Cistite cause

La maggior parte delle infezioni urinarie sono dovute a batteri “enterobacteria” come l'Escherichia Coli che provengono dal nostro intestino. Questi batteri possono risalire l'uretra (il condotto dalla vescica che manda fuori l'urina) ed arrivare alla vescica.

In molti casi i batteri provengono dall’esterno ma in altri casi la provenienza può avvenire anche dall’interno per propagazione di organi vicini ed apparati. I batteri prosperano nelle urine e si moltiplicano rapidamente causando l’infezione.

Esistono, però anche forme di cistite non associate a un'infezione batterica. È questo il caso della cistite interstiziale, un'infiammazione cronica della vescica dalle cause non ancora chiarite, probabilmente di origine multifattoriale; della cistite scatenata dai farmaci; della cistite associata a trattamenti con radiazioni; della cistite da sostanze chimiche.

Cistite sintomi

La cistite si manifesta con un’urgente necessità di urinare, spesso accompagnata da bruciore durante la minzione, sensazione di incompleto svuotamento vescicale. Talvolta, il quadro clinico della cistite è accompagnato da urine maleodoranti e crampi addominali.

Cistite rimedi

In caso di cistite è consigliabile adottare delle sane abitudini:

  • bere molti liquidi, almeno 1,5-2 litri al giorno, per favorire la diluizione della carica batterica, ovvero l’eliminazione del patogeno, in tempi relativamente brevi
  • si deve cercare anche di non trattenere l'urina per troppe ore e svuotare bene la vescica più volte al giorno
  • un efficace rimedio per alleviare il dolore da cistite consiste invece nell’alcalinizzazione delle urine assumendo, ad esempio, sodio bicarbonato
  • alcune donne trovano un leggero e temporaneo sollievo dal dolore della cistite facendo una doccia calda
  • praticare un costante e regolare esercizio fisico
  • indossare preferibilmente biancheria intima in cotone per favorire una corretta traspirazione, evitando quindi indumenti in fibre sintetiche
  • è consigliabile regolarizzare l'intestino, assecondare lo stimolo alla minzione e pulirsi sempre con movimenti dall'avanti al dietro per evitare che i batteri passino dal distretto anale all'uretra, soprattutto nel caso delle donne. In aggiunta, durante il ciclo mestruale e dopo l'attività sessuale, le norme igieniche vanno rispettate e intensificate. Importante è evitare l'uso di prodotti irritanti.

Trattamenti

La cistite può essere trattata con farmaci antibiotici specifici per il tratto urinario come il Monuril, questi vanno assunti previa prescrizione medica e, preferibilmente, dopo aver eseguito un esame delle urine con urinocultura ed antibiogramma.

Nel caso di un'infezione con lieve infiammazione del basso tratto urinario, vi consigliamo di procedere con l'assunzione di integratori alimentari specifici per la profilassi della cistite.