Occhi secchi
Gli occhi secchi sono un problema comune che colpisce molte persone. La sensazione di occhi aridi, irritati e pesanti è causata da una carenza di lacrime o da uno squilibrio nella loro composizione. Le lacrime sono una complessa combinazione di acqua, oli e lipidi che aiutano a lubrificare l'occhio, lavare via lo sporco, stabilizzare la vista e proteggere dalle infezioni. Ogni volta che si sbattono le palpebre le lacrime coprono la superficie corneale tenendola idratata.
Occhi secchi cause
La causa principale della secchezza oculare è determinata da uno sforzo intenso dell'occhio a cui si sottopone costantemente fino ad arrivare a prosciugare lo strato lacrimale. Le cause degli occhi secchi possono essere molteplici, alcune delle più comuni sono:
- Esposizione a fonti di aria secca: ventilatori, aria condizionata, climi aridi e ventosi.
- Utilizzo eccessivo di dispositivi digitali: computer, smartphone, tablet.
- Vecchiaia, con l'età le ghiandole lacrimali producono meno lacrime.
- Assunzione di farmaci: alcuni farmaci, come antistaminici, antidepressivi e anticonvulsivi, possono causare occhi secchi.
- Malattie delle ghiandole lacrimali
- Fumo
- Cambiamenti ormonali come gravidanza o menopausa
Occhi secchi sintomi
I sintomi degli occhi secchi possono includere:
- Bruciore, sensazione di bruciore o irritazione agli occhi.
- Prurito
- Arrossamento degli occhi.
- Stanchezza visiva
- Sensazione di avere corpi estranei negli occhi
- Visione offuscata
Occhi secchi rimedi
I rimedi per gli occhi secchi possono includere:
- Umidificazione dell'ambiente: mantenere l'ambiente umido, ad esempio utilizzando un umidificatore, può aiutare a prevenire la secchezza degli occhi.
- Riduzione dell'utilizzo di dispositivi digitali: limitare il tempo trascorso davanti ai dispositivi digitali, specialmente se l'utilizzo è frequente o prolungato.
- Evitare le fonti di aria secca: evitare l'esposizione a fonti di aria secca come ventilatori o aria condizionata.
- Se si soffre di secchezza oculare è necessario cominciare un trattamento a base di prodotti o farmaci che siano capaci di ridare all'occhio la giusta idratazione. In commercio sono proposte numerose soluzioni: le lacrime artificiali che sostituiscono la normale produzione delle lacrime, farmaci da banco sia in formato liquido che in crema ideali per ridare all'occhio la giusta lubrificazione. È possibile scegliere anche dei colliri naturali con estratti di piante ed erbe dalle proprietà lenitive e rinfrescanti. Tra queste troviamo la camomilla, il tè verde, l'amamelide che sono solo alcuni ingredienti in grado di ridare all'occhio secco la giusta freschezza.