Forfora
La forfora è una condizione che si verifica quando il cuoio capelluto diventa secco o grasso portando ad un'abbondante desquamazione della cute. Queste piccole scagliette, altro non sono che residui di cellule morte, il cui ricambio avviene più rapidamente del normale
La forfora è un disturbo che si presenta con una intensa desquamazione del cuoio capelluto accompagnata, spesso, da intenso prurito. Generalmente la forfora, o pitiriasi, si accompagna a un’infiammazione della pelle che, irritata e secca, accentua l'esfoliazione.
Forfora cause
La forfora può essere causata da una serie di fattori
- La pelle secca, responsabile della forfora secca, caratterizzata da squame disidratate, fini e grigiastre, accompagnate a prurito, ma senza segni particolari di irritazione cutanea.
- La pelle grassa, responsabile della forfora grassa, caratterizzata da squame spesse, giallastre ed oleose, che cadono da un cuoio capelluto altrettanto grasso
- Ipersensibilità ai prodotti per capelli, lavaggi troppo frequenti, o troppo diradati, con prodotti non idonei alle proprie caratteristiche
- Condizioni della pelle come la psoriasi, la dermatite seborroica, o l'eczema
- Ambiente esterno, temperature alte e ambienti troppo secchi che irritano pelle e cuoio capelluto
- Stress particolarmente nei cambi di stagione
- Ormoni
- Eccesso di alcol
- Funghi che si nutrono di sebo come Malassezia, che vive sul cuoio capelluto della maggior parte delle persone senza creare alcun fastidio. I problemi si manifestano non appena le colonie si fanno troppo numerose e, nutrendosi del sebo che scompongono in acidi grassi irritanti, accelerano il ricambio cellulare epidermico, amplificando la caduta delle scaglie di forfora
- Alimentazione carente di zinco e vitamine del gruppo B
- Sistema immunitario debole
Forfora sintomi
- Desquamazione del cuoio capelluto con la comparsa di scaglie biancastre di pelle morta
- Prurito e rossore
Forfora rimedi
Il trattamento deve essere adatto al tipo di forfora con una formula seboregolatrice che regoli il normale equilibrio della flora del cuoio capelluto.
Se hai la forfora secca, la scelta ideale può essere uno shampoo antiforfora ultra-delicato con pH fisiologico: permette ai cuoio capelluto di ritrovare il suo equilibrio naturale.
Se hai la forfora grassa può essere utile un approccio combinato: la micro-esfoliazione del cuoio capelluto con uno shampoo “cheratolitico” (esfoliante) per ammorbidire le scaglie e che contenga un agente antimicotico per aiutarti a gestire la sovra crescita dei funghi.
Rimedi forfora
Trova lo shampoo più adatto a te per trattare la tua forfora
€ 14,90 €12,21 18%